Il sistema degli ammortizzatori sociali nel nostro Paese è il prodotto di un'intensa stratificazione normativa, che nel corso degli anni si è susseguita in modo esponenziale, attraverso un processo, definito di "balcanizzazione" delle tutele , che ha condotto ad un coacervo di istituti: l'indennità di mobilità, l'indennità di disoccupazione ordinaria, l'indennità di disoccupazione speciale edile, l'indennità di disoccupazione con requisiti ridotti, l'indennità di disoccupazione agricola ecc. In questo scenario si avvertiva la necessità di un intervento di riordino, di omogeneizzazione e di riconduzione ad unità del sistema, per poter porre fine ad iniquità e disparità di trattamento non più tollerabili. Uno degli obiettivi dichiarati della legge 28 giugno 2012, n. 92, è stato proprio quello di restituire al sistema una sua necessaria organicità ed uniformità. L'intento di questa trattazione è di verificare se tale obiettivo sia stato raggiunto, e se sì in quale misura, e di esaminare gli elementi di criticità che, nel corso del primo periodo di applicazione della nuova normativa, si stanno riscontrando.

ASPI E TUTELA DELLA DISOCCUPAZIONE

MARTIN, IGOR
2013/2014

Abstract

Il sistema degli ammortizzatori sociali nel nostro Paese è il prodotto di un'intensa stratificazione normativa, che nel corso degli anni si è susseguita in modo esponenziale, attraverso un processo, definito di "balcanizzazione" delle tutele , che ha condotto ad un coacervo di istituti: l'indennità di mobilità, l'indennità di disoccupazione ordinaria, l'indennità di disoccupazione speciale edile, l'indennità di disoccupazione con requisiti ridotti, l'indennità di disoccupazione agricola ecc. In questo scenario si avvertiva la necessità di un intervento di riordino, di omogeneizzazione e di riconduzione ad unità del sistema, per poter porre fine ad iniquità e disparità di trattamento non più tollerabili. Uno degli obiettivi dichiarati della legge 28 giugno 2012, n. 92, è stato proprio quello di restituire al sistema una sua necessaria organicità ed uniformità. L'intento di questa trattazione è di verificare se tale obiettivo sia stato raggiunto, e se sì in quale misura, e di esaminare gli elementi di criticità che, nel corso del primo periodo di applicazione della nuova normativa, si stanno riscontrando.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
124663_tesi_matricola_124663_martin_igor.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.93 MB
Formato Adobe PDF
2.93 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/66100