Introduction: I was struck, during my experience of apprenticeship by the informative/educational moments turned to the patient. It's for this reason I wanted to investigate this topic in the field of urology. Objectives: identify the needs of the person undergoing urological surgery; describe the entire path of personal care emphasizing moments informative/educational; describe the perception of the person about the information and education received; to identify elements for emprovement to increase the patient's compliance to treatment. Materials and methods: the people of the study were 39: 15 with radical prostatectomy with open technique, 5 with robotics and 19 with TURP surgery. To optain the necessary information it was been administered a questionnaire adapted from literature, from 32 questions. Results: the results show the importance of information and education in the path of personal care, aspects addressed and professionals involved, family involvement, educational aspects addressed during hospitalization, application of the procedures learned from the patient to the domicile, level of satisfaction from the patient. Threads: sometimes it is observed distruption of information and education from the team of care; in fact, the informative and educational moments were focused primarily in ambulatory visit by gradually decreasing until discharge.During these moments were addressed: management of health devices and postoperative complications with their management. Patients have reported being able to apply what they have learned almost completely during their course of treatment. Conclusions: patients showed in detail the aspects which have been informed, also defining the scope of application of therapeutic education. The participation and involvement of the patient in such moments brought the person to be autonomous in the experiment on the specific procedures-activities in view of discharge home. There was a high satisfaction from patients in relation to the level of information and therapeutic education received from the team of care.
Introduzione: nelle esperienze di tirocinio sono rimasto colpito dai momenti informativi/educativi rivolti al paziente. Per questo motivo ho voluto approfondire tale argomento in ambito urologico. Obiettivi: identificare i bisogni educativi della persona sottoposta a intervento chirurgico urologico; descrivere l'intero percorso di cura della persona, sottolineando i momenti informativi/educativi; descrivere la percezione della persona sull'informazione ed educazione ricevuta; identificare elementi migliorativi per aumentare la compliance del paziente alle cure. Materiali e metodi: le persone dello studio sono state 39: 15 con intervento di prostatectomia radicale con tecnica open e 5 con tecnica robotica, 19 con intervento TURP. Per ricavare le informazioni necessarie è stato somministrato un questionario riadattato dalla letteratura, di 32 domande. Risultati: dai risultati emerge l'importanza dell'informazione/educazione nel percorso di cura della persona, aspetti affrontati e professionisti implicati, coinvolgimento dei familiari, aspetti educativi affrontati durante la degenza, l'applicazione delle procedure apprese dal paziente per il domicilio, livello di soddisfazione della persona. Discussioni: Si è osservato talvolta discontinuità nell'erogazione dell'informazione e dell'educazione dall'équipe di cura; infatti i momenti informativi ed educativi si sono focalizzati principalmente nella visita ambulatoriale diminuendo gradualmente fino alla dimissione. Durante tali momenti sono stati affrontati: gestione di dispositivi sanitari e complicanze postoperatorie con la loro gestione. I pazienti hanno riferito di essere in grado di applicare quasi completamente quanto appreso durante il loro percorso di cura. Conclusioni: i pazienti hanno evidenziato in modo dettagliato gli aspetti sui quali sono stati informati, definendo anche gli ambiti di applicazione dell'educazione terapeutica. La partecipazione e il coinvolgimento del paziente in tali momenti ha portato la persona ad essere autonomo nello sperimentarsi sulle specifiche procedure-attività in vista della dimissione a domicilio. Si evidenzia un indice di soddisfazione elevato da parte dei pazienti in relazione al livello di informazione ed educazione terapeutica ricevuta dall'équipe curante.
I BISOGNI EDUCATIVI DELLA PERSONA SOTTOPOSTA A INTERVENTO CHIRURGICO DI PROSTATECTOMIA IN RELAZIONE ALL'INTERO PERCORSO DI CURA
CASTIGLIONE, FABRIZIO
2013/2014
Abstract
Introduzione: nelle esperienze di tirocinio sono rimasto colpito dai momenti informativi/educativi rivolti al paziente. Per questo motivo ho voluto approfondire tale argomento in ambito urologico. Obiettivi: identificare i bisogni educativi della persona sottoposta a intervento chirurgico urologico; descrivere l'intero percorso di cura della persona, sottolineando i momenti informativi/educativi; descrivere la percezione della persona sull'informazione ed educazione ricevuta; identificare elementi migliorativi per aumentare la compliance del paziente alle cure. Materiali e metodi: le persone dello studio sono state 39: 15 con intervento di prostatectomia radicale con tecnica open e 5 con tecnica robotica, 19 con intervento TURP. Per ricavare le informazioni necessarie è stato somministrato un questionario riadattato dalla letteratura, di 32 domande. Risultati: dai risultati emerge l'importanza dell'informazione/educazione nel percorso di cura della persona, aspetti affrontati e professionisti implicati, coinvolgimento dei familiari, aspetti educativi affrontati durante la degenza, l'applicazione delle procedure apprese dal paziente per il domicilio, livello di soddisfazione della persona. Discussioni: Si è osservato talvolta discontinuità nell'erogazione dell'informazione e dell'educazione dall'équipe di cura; infatti i momenti informativi ed educativi si sono focalizzati principalmente nella visita ambulatoriale diminuendo gradualmente fino alla dimissione. Durante tali momenti sono stati affrontati: gestione di dispositivi sanitari e complicanze postoperatorie con la loro gestione. I pazienti hanno riferito di essere in grado di applicare quasi completamente quanto appreso durante il loro percorso di cura. Conclusioni: i pazienti hanno evidenziato in modo dettagliato gli aspetti sui quali sono stati informati, definendo anche gli ambiti di applicazione dell'educazione terapeutica. La partecipazione e il coinvolgimento del paziente in tali momenti ha portato la persona ad essere autonomo nello sperimentarsi sulle specifiche procedure-attività in vista della dimissione a domicilio. Si evidenzia un indice di soddisfazione elevato da parte dei pazienti in relazione al livello di informazione ed educazione terapeutica ricevuta dall'équipe curante.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
727786_tesicompletafabriziocastiglione727786.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
2.91 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.91 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/66085