Thesis wants to analyze Low Luminosity AGN's emission lines in optical spectra with data from Hubble Space Telescope and compare them with previous observations of the same objects. The target is to discover possible structure's differences coming from high resolution spectra. Comparison between widths and fluxes of optical emission lines are presented on a sample of 40 AGN, 25 Liners and 15 Seyfert. In Liners, there is the evidence of existence of an Intermediate Density Region between Broad Line Region and Narrow Line Region, within 1 to 3 pc from central black hole, that presents stratifications of gas components' emissions, caused by density and ionization. The same region seems to be absent from Seyferts, that have an obscuring and optically thick torus made of gas and dust, between BLR and NLR. The IDR identified in Liners is so interpreted like a structure similar to the torus, but less dense and optically thin.
La tesi si propone di analizzare le righe emissione in spettri ottici di AGN di bassa luminosità dai dati dell'Hubble Space Telescope e confrontarli con osservazioni precedenti degli stessi oggetti. Obiettivo è scoprire eventuali novità sulla loro struttura, emergenti dagli spettri ad alta risoluzione. Si presentano confronti tra larghezze e flussi delle righe di emissione ottiche su un campione di 40 AGN totali, divisi in 25 Liners e 15 Seyfert. Nelle Liners emerge l'esistenza di una regione di densità intermedia tra Broad Line Region e Narrow Line Region, compresa tra 1 e 3 pc dal black hole centrale, che presenta stratificazioni delle emissioni delle componenti del gas ionizzato per effetti di densità e ionizzazione. Questa regione sembra, invece, essere assente nelle più luminose Seyfert, che hanno un toro oscurante di gas e polveri otticamente spesso interposto tra BLR e NLR. La regione individuata nelle Liners viene, dunque, interpretata come una struttura analoga, seppur meno densa e otticamente sottile, al toro delle Seyfert.
Righe di emissione nell'ottico in AGN di bassa luminosità
MOISIO, DARIA
2013/2014
Abstract
La tesi si propone di analizzare le righe emissione in spettri ottici di AGN di bassa luminosità dai dati dell'Hubble Space Telescope e confrontarli con osservazioni precedenti degli stessi oggetti. Obiettivo è scoprire eventuali novità sulla loro struttura, emergenti dagli spettri ad alta risoluzione. Si presentano confronti tra larghezze e flussi delle righe di emissione ottiche su un campione di 40 AGN totali, divisi in 25 Liners e 15 Seyfert. Nelle Liners emerge l'esistenza di una regione di densità intermedia tra Broad Line Region e Narrow Line Region, compresa tra 1 e 3 pc dal black hole centrale, che presenta stratificazioni delle emissioni delle componenti del gas ionizzato per effetti di densità e ionizzazione. Questa regione sembra, invece, essere assente nelle più luminose Seyfert, che hanno un toro oscurante di gas e polveri otticamente spesso interposto tra BLR e NLR. La regione individuata nelle Liners viene, dunque, interpretata come una struttura analoga, seppur meno densa e otticamente sottile, al toro delle Seyfert.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
301656_tesimoisio.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
10.02 MB
Formato
Adobe PDF
|
10.02 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/66075