Introduction: The fibromyalgia (FM), is a syndrome coming from central sensitization, characterized by chronic widespread pain (CWP), from other correlated symptoms, whose etiopathogenesis remains still nowadays not so clear. Different factors seem to contribute to the development of FM: genetic, functional anomalies of the autonomic nervous system and environmental factors such as physical and psychic traumas, psychological stresses. The psychological conditions play a key role: anxiety, depression and stress as a reaction to traumatic physical and/or psychical events. Such events cause repercussion on the ¿stress system¿ as well as affecting the quality of life. Different studies argue that the FM is a syndrome with a strong psychosomatic component, but nowadays there are still no studies that specifically investigate its prevalence, through specific tools. Objectives: the aim of this research is to investigate the psychosomatic component, the alextimia, the possible traumatic experiences and the psychological variables, in patients affected by FM through a confrontation with a disease characterized by similar symptoms, such as chronical pain, tiredness, strain, but with a lower psychosomatic component: the rheumatoid arthritis (AR). Method: the two samples are composed by 23 women with FM and 23 women with AR to whom we have administered a batch of psychological tests, a questionnaire on traumatic events (TEC) and an interview to evaluate the psychosomatic component: the DCPR. Results: The results show significant higher levels among the psychological variables, such as anxiety, depression and emotional stress, in patients with FM, rather than in patients with AR. Also, it is very important to notice the higher presence of the syndrome analyzed by DCPR in patients with FM rather than the ones with AR. To be more specific, the persistent somatization, symptoms of the conversion syndrome and anniversary reactions, they result to be more frequent in the sample with FM, together with irritable mood and Demoralizzazione. Moreover, fibromyalgic patients registered a higher number of traumas, both totals and for some specific areas, compared to patients with rheumatoid arthritis. Conclusions: The results of this preliminary research register in FM a high number of traumas, especially of emotional origin, that could have affected negatively the emotional development of the patients. Also, the use of a specific tool such as the DCPR, confirmed the high psychosomatic component in these patients, especially in the symptoms of the conversion syndrome, persistent somatization and anniversary reactions. These results confirm the importance of a complete taking care of patient, and it is key to keep in mind these aspects that are often overlooked.
Introduzione: La fibromialgia (FM), è una sindrome da sensibilizzazione centrale, caratterizzata dalla presenza di dolore cronico diffuso, da altri sintomi correlati, la cui eziopatogenesi rimane, ad oggi, poco chiara. Diversi fattori sembrano contribuire allo sviluppo della FM: genetici, anomalie funzionali del sistema nervoso autonomo e fattori ambientali quali traumi fisici, psichici, stress psicologici. Particolare rilevanza hanno le condizioni psicologiche: ansia, depressione e stress in risposta ad eventi traumatici fisici e/o psichici. Tali eventi hanno ripercussioni sul ¿sistema dello stress¿ oltre a compromettere la qualità di vita. Diversi studi indicano la FM come una sindrome a forte componente psicosomatica, ma ad oggi non esistono ancora ricerche mirate ad indagare la prevalenza di questa, attraverso specifici strumenti. Obiettivi: Lo scopo della ricerca qui presentata è stato quello di indagare la componente psicosomatica, l'alessitimia, le eventuali esperienze traumatiche e le variabili psicologiche, in pazienti affette da FM mediante un confronto con una patologia caratterizzata da una sintomatologia simile, quale dolore cronico, stanchezza, fatica, ma a più bassa componente psicosomatica: l'artrite reumatoide (AR). Metodo: I due campioni sono composti da 23 donne con FM e 23 donne con AR alle quali è stata somministrata una batteria di test psicologici, un questionario sugli eventi traumatici (TEC) e un'intervista per valutare la componente psicosomatica: i DCPR. Risultati: I risultati mostrano livelli significativamente più elevati tra le variabili psicologiche, come ansia, depressione e distress emotivo, nelle pazienti con FM, rispetto alle pazienti con AR. Rilevante, inoltre, risulta la maggiore presenza delle sindromi analizzate dai DCPR nelle pazienti con FM rispetto alle pazienti AR. Nello specifico, la somatizzazione persistente, i sintomi di conversione e una particolare forma di fenomeno da conversione quale la reazione agli anniversari, risultano essere le più frequenti tra il campione con FM, insieme ad Umore Irritabile e Demoralizzazione. Inoltre, le pazienti fibromialgiche hanno riportato un numero maggiore di traumi, sia totali, sia per alcune aree specifiche, rispetto alle pazienti con artrite reumatoide. Conclusioni: I risultati di questa ricerca preliminare, riportano nella FM un elevato numero di traumi, specie di natura emotiva, che potrebbero aver inciso negativamente sullo sviluppo emotivo delle pazienti. Inoltre, l'uso di uno strumento specifico quale i DCPR, ha confermato l'elevata componente psicosomatica in queste pazienti, in particolare nelle Sindromi da Conversione, somatizzazione persistente e reazione agli anniversari. Questi risultati confermano l'importanza di una presa in carico totale del paziente, tenendo in considerazione anche e soprattutto questi aspetti che sovente vengono tralasciati.
ASPETTI PSICOSOMATICI ED ESPERIENZE TRAUMATICHE NELLA FIBROMIALGIA: UNO STUDIO CASO-CONTROLLO
GUADAGNO, ILARIA
2013/2014
Abstract
Introduzione: La fibromialgia (FM), è una sindrome da sensibilizzazione centrale, caratterizzata dalla presenza di dolore cronico diffuso, da altri sintomi correlati, la cui eziopatogenesi rimane, ad oggi, poco chiara. Diversi fattori sembrano contribuire allo sviluppo della FM: genetici, anomalie funzionali del sistema nervoso autonomo e fattori ambientali quali traumi fisici, psichici, stress psicologici. Particolare rilevanza hanno le condizioni psicologiche: ansia, depressione e stress in risposta ad eventi traumatici fisici e/o psichici. Tali eventi hanno ripercussioni sul ¿sistema dello stress¿ oltre a compromettere la qualità di vita. Diversi studi indicano la FM come una sindrome a forte componente psicosomatica, ma ad oggi non esistono ancora ricerche mirate ad indagare la prevalenza di questa, attraverso specifici strumenti. Obiettivi: Lo scopo della ricerca qui presentata è stato quello di indagare la componente psicosomatica, l'alessitimia, le eventuali esperienze traumatiche e le variabili psicologiche, in pazienti affette da FM mediante un confronto con una patologia caratterizzata da una sintomatologia simile, quale dolore cronico, stanchezza, fatica, ma a più bassa componente psicosomatica: l'artrite reumatoide (AR). Metodo: I due campioni sono composti da 23 donne con FM e 23 donne con AR alle quali è stata somministrata una batteria di test psicologici, un questionario sugli eventi traumatici (TEC) e un'intervista per valutare la componente psicosomatica: i DCPR. Risultati: I risultati mostrano livelli significativamente più elevati tra le variabili psicologiche, come ansia, depressione e distress emotivo, nelle pazienti con FM, rispetto alle pazienti con AR. Rilevante, inoltre, risulta la maggiore presenza delle sindromi analizzate dai DCPR nelle pazienti con FM rispetto alle pazienti AR. Nello specifico, la somatizzazione persistente, i sintomi di conversione e una particolare forma di fenomeno da conversione quale la reazione agli anniversari, risultano essere le più frequenti tra il campione con FM, insieme ad Umore Irritabile e Demoralizzazione. Inoltre, le pazienti fibromialgiche hanno riportato un numero maggiore di traumi, sia totali, sia per alcune aree specifiche, rispetto alle pazienti con artrite reumatoide. Conclusioni: I risultati di questa ricerca preliminare, riportano nella FM un elevato numero di traumi, specie di natura emotiva, che potrebbero aver inciso negativamente sullo sviluppo emotivo delle pazienti. Inoltre, l'uso di uno strumento specifico quale i DCPR, ha confermato l'elevata componente psicosomatica in queste pazienti, in particolare nelle Sindromi da Conversione, somatizzazione persistente e reazione agli anniversari. Questi risultati confermano l'importanza di una presa in carico totale del paziente, tenendo in considerazione anche e soprattutto questi aspetti che sovente vengono tralasciati.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
770350_tesiilariaguadagno.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.21 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.21 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/66060