This essay draws inspiration from Carla Lonzi's 1970 feminist pamphlet, Sputiamo su Hegel, which harshly critiques the German philosopher as misunderstood and divisive. The essay examines the various accusations against Hegel, including charges of historicism, unconditional acceptance of reality, the glorification of war, and his support for the Prussian monarchy, as well as personal attacks from philosophers like Schopenhauer and Kierkegaard. The text also explores the influence of Hegel’s thought within historical, academic, and political contexts, focusing on three main periods: his tenure in Berlin, the posthumous reception of his ideas, and their influence up to 1968, when Hegelian thought experienced a revival, particularly within Marxist and feminist circles.
Questo saggio prende ispirazione dal pamphlet femminista del 1970 di Carla Lonzi, Sputiamo su Hegel, criticando duramente il pensiero del filosofo tedesco, visto come divisivo e frainteso. Il saggio esamina le varie accuse mosse contro Hegel, che vanno dall’accusa di storicismo all’esaltazione della guerra e della monarchia prussiana, fino agli attacchi personali da parte di filosofi come Schopenhauer e Kierkegaard. Il testo analizza anche l’influenza del pensiero di Hegel nel contesto storico, accademico e politico, concentrandosi su tre periodi principali: il suo insegnamento a Berlino, il periodo posteriore alla sua morte e la sua ricezione fino al 1968, quando il pensiero hegeliano fu oggetto di una rinascita e di nuove critiche, soprattutto in ambito marxista e femminista
Sputiamo su Hegel : fenomenologia dei tanti fraintendimenti.
PEPE, ERNESTO
2023/2024
Abstract
Questo saggio prende ispirazione dal pamphlet femminista del 1970 di Carla Lonzi, Sputiamo su Hegel, criticando duramente il pensiero del filosofo tedesco, visto come divisivo e frainteso. Il saggio esamina le varie accuse mosse contro Hegel, che vanno dall’accusa di storicismo all’esaltazione della guerra e della monarchia prussiana, fino agli attacchi personali da parte di filosofi come Schopenhauer e Kierkegaard. Il testo analizza anche l’influenza del pensiero di Hegel nel contesto storico, accademico e politico, concentrandosi su tre periodi principali: il suo insegnamento a Berlino, il periodo posteriore alla sua morte e la sua ricezione fino al 1968, quando il pensiero hegeliano fu oggetto di una rinascita e di nuove critiche, soprattutto in ambito marxista e femministaFile | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
tesi-Pepe.pdf
non disponibili
Descrizione: Tesi di laurea in filosofia di Ernesto Pepe matricola 983634
Relatrice: Prof. Paola Rumore
Dimensione
498.05 kB
Formato
Adobe PDF
|
498.05 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/6606