Mon mémoire analyse dans une prospective comparatiste le travail de Italo Calvino comme traducteur des Fleurs bleues de Raymond Queneau. En particulier, on est concentré sur la traduction en italien de citations, calembours et jeux des mots.
Questa tesi nasce dalla volontà di analizzare in una prospettiva comparatistica il lavoro svolto da Italo Calvino nel tradurre "Les Fleurs bleues" di Raymond Queneau. In particolare, ci si è voluti concentrare su una delle sfide più difficili poste dal testo al proprio traduttore: quella di riuscire a rendere in italiano i numerosi riferimenti intertestuali, per lo più di tipo letterario, presenti nell'opera dello scrittore francese.
Les Fleurs bleues: Calvino traduttore di Queneau
MAIMONE, MARTA
2013/2014
Abstract
Questa tesi nasce dalla volontà di analizzare in una prospettiva comparatistica il lavoro svolto da Italo Calvino nel tradurre "Les Fleurs bleues" di Raymond Queneau. In particolare, ci si è voluti concentrare su una delle sfide più difficili poste dal testo al proprio traduttore: quella di riuscire a rendere in italiano i numerosi riferimenti intertestuali, per lo più di tipo letterario, presenti nell'opera dello scrittore francese.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
717566_tesimaimone.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
637.73 kB
Formato
Adobe PDF
|
637.73 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/66052