The psychosocial adjustment and perceived quality of friendship were investigated in a sample of 195 children, Italian and foreigner, enrolled at the 2nd and 3rd classes of primary school. Was also investigated the relationship, may be emerging, between the single components of psychosocial adaptation (the Prosocial Behaviour, Emotional Instability and the Physical and Verbal Aggression) and each aspect of the quality perceived by the children about their friendships (Intimacy, Safeness, Help, Companionship, Conflict). To evaluate the ability of psychosocial adjustment, were used the three scales of the capacity of social adaptation in Children and Adolescents (Caprara et al., 1992).To measure the quality perceived by the children about their friendships, the Friendship Quality Scale (FQS), drawn up in the Italian version by Fonzi, Tani and Schneider (1996) was used. The classes, chosen according to the proportion of the majority and minority ethnic groups, differ: classes composed mainly of children culturally heterogeneous (especially foreigners) and classes composed mainly of children culturally homogeneous (mainly Italian). The research design is cross-sectional.The results are shown below. The sample generally shows good levels of psychosocial adjustment and positive perceptions about its friendship. Gender differences: males show higher levels of aggressiveness and emotional instability; females show greater inclination for intimacy, Help and Safeness in their relationship. Differences in age: the older children show to be more pro-social, but also more problematic in regulating their emotions and behaviors; younger children show instead of being more conflictual. Group differences in region of origin: the classes more culturally heterogeneous show to be more aggressive and more conflictual, but also leaning more to help attitudes towards friends. Differences in ethnic groups: Foreigners show to be more conflictual, while children with an Italian parent and a stranger one (Misti) show of favor less help for attitudes towards friends; specifically the group Africa shows higher levels of Emotional Instability, while the group Oriente exhibits to be more conflictual. Correlations: in general, the pro-sociality correlates with the positive dimensions of perceived quality of Friendship, while Aggressiveness tends to correlate with the Company and the Conflict.

L'adattamento psicosociale e la qualità percepita dell'amicizia sono stati indagati in un campione composto da 195 bambini, italiani e stranieri, iscritti alla classe 2° e 3° della scuola primaria. Sono state inoltre indagate le relazioni eventualmente emergenti tra i singoli componenti dell'adattamento psicosociale (il Comportamento Prosociale, l'Instabilità Emotiva e l'Aggressività Fisica e Verbale) e ciascun aspetto della qualità percepita dai bambini riguardo alle loro relazioni amicali (Intimità, Sicurezza, Aiuto, Compagnia, Conflitto). Per valutare la capacità di adattamento psicosociale, sono state somministrate le tre scale della Capacità di Adattamento sociale in Età Evolutiva (Caprara et al., 1992). Per misurare la qualità percepita dai bambini riguardo alle loro relazioni amicali, è stata utilizzata la Friendship Quality Scale (FQS), elaborata nella versione italiana da Fonzi, Tani e Schneider (1996). Le classi, scelte in base alla proporzione dei gruppi etnici di maggioranza e minoranza, si differenziano in: classi composte prevalentemente da bambini eterogenei rispetto alla provenienza culturale (soprattutto stranieri) e classi composte prevalentemente da bambini omogenei rispetto alla provenienza culturale (soprattutto italiani). Il disegno di ricerca è di tipo cross-sectional. I risultati sono illustrati di seguito. Il campione in generale mostra buoni livelli di adattamento psicosociale e positive percezioni riguardo ai legami amicali. Differenze di genere: i maschi mostrano livelli più elevati di Aggressività e Instabilità Emotiva; le femmine mostrano maggiore propensione per i legami caratterizzati da Intimità, Aiuto e Sicurezza. Differenze di età: i bambini più grandi mostrano di essere più prosociali, ma anche più problematici nel regolare le loro emozioni e comportamenti; i bambini più piccoli mostrano invece di essere più conflittuali. Differenze di gruppo per provenienza geografica: le classi più eterogenee rispetto alla provenienza culturale mostrano di essere più aggressive e più conflittuali, ma anche di propendere maggiormente per atteggiamenti di aiuto nei confronti degli amici. Differenze di etnie: gli Stranieri mostrano di essere più conflittuali, mentre i bambini con un genitore italiano ed uno straniero (Misti) mostrano di propendere meno per atteggiamenti di aiuto nei confronti degli amici; nello specifico il gruppo Africa mostra livelli più alti nell'Instabilità Emotiva, mentre il gruppo Oriente mostra di essere più conflittuale. Correlazioni: in linea generale la Prosocialità correla con le dimensioni positive della qualità percepita del'amicizia, mentre l'Aggressività tendenzialmente correla con la Compagnia ed il Conflitto.

Media Fanciullezza: Adattamento Psicosociale e Qualità Percepita dell'Amicizia, uno studio tra i bambini italiani e stranieri della scuola primaria

CERA, EMMA
2013/2014

Abstract

L'adattamento psicosociale e la qualità percepita dell'amicizia sono stati indagati in un campione composto da 195 bambini, italiani e stranieri, iscritti alla classe 2° e 3° della scuola primaria. Sono state inoltre indagate le relazioni eventualmente emergenti tra i singoli componenti dell'adattamento psicosociale (il Comportamento Prosociale, l'Instabilità Emotiva e l'Aggressività Fisica e Verbale) e ciascun aspetto della qualità percepita dai bambini riguardo alle loro relazioni amicali (Intimità, Sicurezza, Aiuto, Compagnia, Conflitto). Per valutare la capacità di adattamento psicosociale, sono state somministrate le tre scale della Capacità di Adattamento sociale in Età Evolutiva (Caprara et al., 1992). Per misurare la qualità percepita dai bambini riguardo alle loro relazioni amicali, è stata utilizzata la Friendship Quality Scale (FQS), elaborata nella versione italiana da Fonzi, Tani e Schneider (1996). Le classi, scelte in base alla proporzione dei gruppi etnici di maggioranza e minoranza, si differenziano in: classi composte prevalentemente da bambini eterogenei rispetto alla provenienza culturale (soprattutto stranieri) e classi composte prevalentemente da bambini omogenei rispetto alla provenienza culturale (soprattutto italiani). Il disegno di ricerca è di tipo cross-sectional. I risultati sono illustrati di seguito. Il campione in generale mostra buoni livelli di adattamento psicosociale e positive percezioni riguardo ai legami amicali. Differenze di genere: i maschi mostrano livelli più elevati di Aggressività e Instabilità Emotiva; le femmine mostrano maggiore propensione per i legami caratterizzati da Intimità, Aiuto e Sicurezza. Differenze di età: i bambini più grandi mostrano di essere più prosociali, ma anche più problematici nel regolare le loro emozioni e comportamenti; i bambini più piccoli mostrano invece di essere più conflittuali. Differenze di gruppo per provenienza geografica: le classi più eterogenee rispetto alla provenienza culturale mostrano di essere più aggressive e più conflittuali, ma anche di propendere maggiormente per atteggiamenti di aiuto nei confronti degli amici. Differenze di etnie: gli Stranieri mostrano di essere più conflittuali, mentre i bambini con un genitore italiano ed uno straniero (Misti) mostrano di propendere meno per atteggiamenti di aiuto nei confronti degli amici; nello specifico il gruppo Africa mostra livelli più alti nell'Instabilità Emotiva, mentre il gruppo Oriente mostra di essere più conflittuale. Correlazioni: in linea generale la Prosocialità correla con le dimensioni positive della qualità percepita del'amicizia, mentre l'Aggressività tendenzialmente correla con la Compagnia ed il Conflitto.
ITA
The psychosocial adjustment and perceived quality of friendship were investigated in a sample of 195 children, Italian and foreigner, enrolled at the 2nd and 3rd classes of primary school. Was also investigated the relationship, may be emerging, between the single components of psychosocial adaptation (the Prosocial Behaviour, Emotional Instability and the Physical and Verbal Aggression) and each aspect of the quality perceived by the children about their friendships (Intimacy, Safeness, Help, Companionship, Conflict). To evaluate the ability of psychosocial adjustment, were used the three scales of the capacity of social adaptation in Children and Adolescents (Caprara et al., 1992).To measure the quality perceived by the children about their friendships, the Friendship Quality Scale (FQS), drawn up in the Italian version by Fonzi, Tani and Schneider (1996) was used. The classes, chosen according to the proportion of the majority and minority ethnic groups, differ: classes composed mainly of children culturally heterogeneous (especially foreigners) and classes composed mainly of children culturally homogeneous (mainly Italian). The research design is cross-sectional.The results are shown below. The sample generally shows good levels of psychosocial adjustment and positive perceptions about its friendship. Gender differences: males show higher levels of aggressiveness and emotional instability; females show greater inclination for intimacy, Help and Safeness in their relationship. Differences in age: the older children show to be more pro-social, but also more problematic in regulating their emotions and behaviors; younger children show instead of being more conflictual. Group differences in region of origin: the classes more culturally heterogeneous show to be more aggressive and more conflictual, but also leaning more to help attitudes towards friends. Differences in ethnic groups: Foreigners show to be more conflictual, while children with an Italian parent and a stranger one (Misti) show of favor less help for attitudes towards friends; specifically the group Africa shows higher levels of Emotional Instability, while the group Oriente exhibits to be more conflictual. Correlations: in general, the pro-sociality correlates with the positive dimensions of perceived quality of Friendship, while Aggressiveness tends to correlate with the Company and the Conflict.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
324835_tesiceraemma2pdf.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.8 MB
Formato Adobe PDF
1.8 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/66043