Le epistole 67 e 68 di Seneca toccano tematiche fondamentali nel pensiero del Cordovese, quali la "voluntas", l'"otium", la virtù. Inoltre, entrambe forniscono elementi di primaria importanza per poter affrontare le più ampie problematiche concernenti l'intero "corpus" epistolare senecano. Il commento risulta pertanto essere di carattere non solo filologico, linguistico e filosofico, ma anche e soprattutto letterario.
Lucio Anneo Seneca. Le "Epistulae ad Lucilium" 67 e 68. Introduzione, traduzione e commento
MOLLEA, SIMONE
2013/2014
Abstract
Le epistole 67 e 68 di Seneca toccano tematiche fondamentali nel pensiero del Cordovese, quali la "voluntas", l'"otium", la virtù. Inoltre, entrambe forniscono elementi di primaria importanza per poter affrontare le più ampie problematiche concernenti l'intero "corpus" epistolare senecano. Il commento risulta pertanto essere di carattere non solo filologico, linguistico e filosofico, ma anche e soprattutto letterario.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
717061_mollea_tesi.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.84 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.84 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
https://hdl.handle.net/20.500.14240/66035