Questa tesi di laurea si propone di descrivere il mondo degli acquisti in Fiat. Partendo da una descrizione del gruppo FCA, a fronte della nuova e recente acquisizione di Chrysler, si descrive a grandi linee la nuova struttura organizzativa, per poi andare a descrivere nel dettaglio l'assetto societario dell'azienda del gruppo che si occupa degli Acquisti, appunto Fiat Group Purchasing. La struttura del gruppo, ad alti livelli, è organizzata attraverso una nuova struttura denominata GEC, che è l'acronimo di Group Executive Council. Questo organismo decisionale è il più alto dopo il consiglio di amministrazione, ed è organizzato per rispondere alle esigenze delle diverse regioni e dei diversi campi industriali. Scendendo di livello, la società Fiat Group Purchasing, è strutturata secondo una matrice di responsabilità. La struttura della società in questione, ha subito numerosi sconvolgimenti strutturali nel corso degli anni, fino a definirsi ad oggi realtà distinta in FGP Industrial ed FGP passenger. Il gruppo si divide inoltre nelle quattro macro-aree di componenti: Metallic, Electric, Mechanical e Chemical, sia per la parte Industrial (macchine movimento terra e macchine industriali) sia per la parte passenger (Fiat auto- Chrysler). Ogni area a sua volta è suddivisa in singole Commodity che agiscono come unità di lavoro e si concentrano su un'unica famiglia di componenti. Anche la struttura all'interno del singolo ufficio è regolata da una matrice di responsabilità che unisce nella stessa persona responsabilità di progetto e responsabilità di processo. Oltre alla struttura è importante sottolineare quale sia la strategia di acquisto, descrivendo dettagliatamente i singoli step compiuti per tale attività. Il processo di acquisto è infatti regolato quindi da una procedura dettagliata e attribuisce ad ogni ente aziendale una serie di responsabilità, definendo le attività, i documenti e i ruoli protagonisti del processo. Tale procedura rende quindi indispensabile la collaborazione dei differenti enti aziendali, che collaborano per operare nel migliore dei modi e per conseguire il miglior risultato possibile. L'azienda, imparando soprattutto dagli errori passati, si muove verso una più attenta ricerca all'innovazione, tanto tecnologica quanto organizzativa per una maggiore efficienza economica ed una maggiore competitività mondiale. Ciò spiega i numerosi centri di ricerca e laboratori in tutto il mondo, in cui si studiano, progettano e sperimentano nuove soluzioni per rendere la mobilità sempre più sostenibile. In questo ambito, l'acquisizione di Chrysler da parte del gruppo FIAT, ha permesso di sfruttare al meglio le reciproche competenze tecniche su cui sviluppare i propri modelli, portando numerosi altri benefici, di seguito descritti, in tutti i settori aziendali, dal manufacturing alla logistica, dal marketing alla finanza, dall'engineering al managment aziendale.
Ristrutturazione aziendale e processi di Information Technology. Il caso Fiat Group Purchasing.
DURETTI, ALBERTO
2013/2014
Abstract
Questa tesi di laurea si propone di descrivere il mondo degli acquisti in Fiat. Partendo da una descrizione del gruppo FCA, a fronte della nuova e recente acquisizione di Chrysler, si descrive a grandi linee la nuova struttura organizzativa, per poi andare a descrivere nel dettaglio l'assetto societario dell'azienda del gruppo che si occupa degli Acquisti, appunto Fiat Group Purchasing. La struttura del gruppo, ad alti livelli, è organizzata attraverso una nuova struttura denominata GEC, che è l'acronimo di Group Executive Council. Questo organismo decisionale è il più alto dopo il consiglio di amministrazione, ed è organizzato per rispondere alle esigenze delle diverse regioni e dei diversi campi industriali. Scendendo di livello, la società Fiat Group Purchasing, è strutturata secondo una matrice di responsabilità. La struttura della società in questione, ha subito numerosi sconvolgimenti strutturali nel corso degli anni, fino a definirsi ad oggi realtà distinta in FGP Industrial ed FGP passenger. Il gruppo si divide inoltre nelle quattro macro-aree di componenti: Metallic, Electric, Mechanical e Chemical, sia per la parte Industrial (macchine movimento terra e macchine industriali) sia per la parte passenger (Fiat auto- Chrysler). Ogni area a sua volta è suddivisa in singole Commodity che agiscono come unità di lavoro e si concentrano su un'unica famiglia di componenti. Anche la struttura all'interno del singolo ufficio è regolata da una matrice di responsabilità che unisce nella stessa persona responsabilità di progetto e responsabilità di processo. Oltre alla struttura è importante sottolineare quale sia la strategia di acquisto, descrivendo dettagliatamente i singoli step compiuti per tale attività. Il processo di acquisto è infatti regolato quindi da una procedura dettagliata e attribuisce ad ogni ente aziendale una serie di responsabilità, definendo le attività, i documenti e i ruoli protagonisti del processo. Tale procedura rende quindi indispensabile la collaborazione dei differenti enti aziendali, che collaborano per operare nel migliore dei modi e per conseguire il miglior risultato possibile. L'azienda, imparando soprattutto dagli errori passati, si muove verso una più attenta ricerca all'innovazione, tanto tecnologica quanto organizzativa per una maggiore efficienza economica ed una maggiore competitività mondiale. Ciò spiega i numerosi centri di ricerca e laboratori in tutto il mondo, in cui si studiano, progettano e sperimentano nuove soluzioni per rendere la mobilità sempre più sostenibile. In questo ambito, l'acquisizione di Chrysler da parte del gruppo FIAT, ha permesso di sfruttare al meglio le reciproche competenze tecniche su cui sviluppare i propri modelli, portando numerosi altri benefici, di seguito descritti, in tutti i settori aziendali, dal manufacturing alla logistica, dal marketing alla finanza, dall'engineering al managment aziendale.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
719146_tesialbertoduretti.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
2.83 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.83 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/65995