La tesi di laurea intitolata Il Consiglio sui diritti umani nel sistema di protezione dei diritti umani delle Nazioni Unite tratta dall'istituzione del Consiglio sui diritti umani (UNHRC), del suo funzionamento e delle Special Procedures con cui i mandate holders svolgono i mandati tematici o geografici. Il Consiglio è stato istituito con risoluzione n. 60/251 del 15 marzo 2006 dell'Assemblea generale e svolge il triplice mandato di promozione, protezione e coordinamento nell'ambito dei diritti umani. È organo ausiliario della stessa Assemblea generale. La tesi dedica una trattazione iniziale alla Commissione dei diritti umani istituita nel 1946 e successivamente sostituita dal Consiglio (2006); ne analizza i contributi per la promozione e la tutela dei diritti umani e soprattutto il ruolo svolto in vista dell'adozione dei principali trattati internazionali che fanno parte dell'International Human Rights Law (Capitolo I). Il lavoro passa poi all'esame le principali controversie che contraddistinguono il tempo della fondazione del Consiglio (Capitolo II); la disciplina della sua composizione e della sua revisione (Capitolo II e Capitolo III). Il successivo Capitolo IV analizza le Special Procedures e si sofferma in particolar modo sul Code of Conduct, adottato dallo stesso Consiglio con propria risoluzione del 17 giugno 2007. Termina il lavoro lo studio del Report del 2012 della Special Rapporteur Rashida Manjoo sulla violenza contro le donne.

Il Consiglio sui Diritti umani nel sistema di protezione dei diritti umani delle Nazioni Unite

DAMALI, ELENI
2013/2014

Abstract

La tesi di laurea intitolata Il Consiglio sui diritti umani nel sistema di protezione dei diritti umani delle Nazioni Unite tratta dall'istituzione del Consiglio sui diritti umani (UNHRC), del suo funzionamento e delle Special Procedures con cui i mandate holders svolgono i mandati tematici o geografici. Il Consiglio è stato istituito con risoluzione n. 60/251 del 15 marzo 2006 dell'Assemblea generale e svolge il triplice mandato di promozione, protezione e coordinamento nell'ambito dei diritti umani. È organo ausiliario della stessa Assemblea generale. La tesi dedica una trattazione iniziale alla Commissione dei diritti umani istituita nel 1946 e successivamente sostituita dal Consiglio (2006); ne analizza i contributi per la promozione e la tutela dei diritti umani e soprattutto il ruolo svolto in vista dell'adozione dei principali trattati internazionali che fanno parte dell'International Human Rights Law (Capitolo I). Il lavoro passa poi all'esame le principali controversie che contraddistinguono il tempo della fondazione del Consiglio (Capitolo II); la disciplina della sua composizione e della sua revisione (Capitolo II e Capitolo III). Il successivo Capitolo IV analizza le Special Procedures e si sofferma in particolar modo sul Code of Conduct, adottato dallo stesso Consiglio con propria risoluzione del 17 giugno 2007. Termina il lavoro lo studio del Report del 2012 della Special Rapporteur Rashida Manjoo sulla violenza contro le donne.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
128534_tesidamali.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.69 MB
Formato Adobe PDF
1.69 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/65974