The purpose of this dissertation is to examine traditional knowledge in India and the different ways it is linked to food law. The work is divided in three parts: the first, aims to focus on what exactly traditional knowledge, food law and local practices mean and their connection to food, food security and food safety; the second part, analyses the legal framework, considering the negotiations affecting the protection of biodiversity and consequently traditional knowledge at international and national level; the third part, takes a close look to the crucial role played by the fundamental right to food and its implications at national level on food security and food safety of India.

L'obiettivo della tesi è consistito nell'esaminare le diverse connessioni tra i saperi tradizionali indiani e il diritto alimentare. Il testo è suddiviso in tre parti: lo scopo della prima, risiede nella necessità di determinare esattamente che cosa si intenda per saperi tradizionali, diritto alimentare e pratiche locali, il collegamento che essi hanno in relazione al cibo e alla sicurezza alimentare intesa come garanzia di accesso ad un'alimentazione quantitativamente e qualitativamente sufficiente. La seconda parte prende in considerazione il quadro giuridico concernente la tutela e la protezione della biodiversità e, conseguentemente, dei saperi tradizionali, sia a livello internazionale che nazionale. Nella terza e ultima parte, si è effettuata un'analisi circa il ruolo fondamentale del cd. diritto al cibo, con particolare attenzione alle ripercussioni che si sono avute sul piano nazionale. Infine vengono proposti alcuni studi socio-culturali realizzati negli ultimi anni, che dimostrano l'efficacia dei saperi tradizionali e delle pratiche locali nel garantire l'accesso al cibo delle comunità, nell'accezione suddetta.

Diritto alimentare e saperi tradizionali in India: standard internazionali, diritto statale e pratiche locali.

DI PERNA, VIVIANA
2013/2014

Abstract

L'obiettivo della tesi è consistito nell'esaminare le diverse connessioni tra i saperi tradizionali indiani e il diritto alimentare. Il testo è suddiviso in tre parti: lo scopo della prima, risiede nella necessità di determinare esattamente che cosa si intenda per saperi tradizionali, diritto alimentare e pratiche locali, il collegamento che essi hanno in relazione al cibo e alla sicurezza alimentare intesa come garanzia di accesso ad un'alimentazione quantitativamente e qualitativamente sufficiente. La seconda parte prende in considerazione il quadro giuridico concernente la tutela e la protezione della biodiversità e, conseguentemente, dei saperi tradizionali, sia a livello internazionale che nazionale. Nella terza e ultima parte, si è effettuata un'analisi circa il ruolo fondamentale del cd. diritto al cibo, con particolare attenzione alle ripercussioni che si sono avute sul piano nazionale. Infine vengono proposti alcuni studi socio-culturali realizzati negli ultimi anni, che dimostrano l'efficacia dei saperi tradizionali e delle pratiche locali nel garantire l'accesso al cibo delle comunità, nell'accezione suddetta.
ENG
The purpose of this dissertation is to examine traditional knowledge in India and the different ways it is linked to food law. The work is divided in three parts: the first, aims to focus on what exactly traditional knowledge, food law and local practices mean and their connection to food, food security and food safety; the second part, analyses the legal framework, considering the negotiations affecting the protection of biodiversity and consequently traditional knowledge at international and national level; the third part, takes a close look to the crucial role played by the fundamental right to food and its implications at national level on food security and food safety of India.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
241403_final_dissertation.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.17 MB
Formato Adobe PDF
1.17 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/65953