Nella mia tesi, parlerò della fabbrica italiana automobili Torino nei suoi primi dieci anni di vita e del contesto storico torinese in cui essa è nata. Il capoluogo piemontese, in quegli anni dovette superare svariate crisi, che però non gli impedirono di divenire il territorio ideale per la nascita di una delle aziende più importanti del nostro paese. Mi soffermerò, inoltre, sulla vita dei suoi fondatori e sulla loro passione per i primi prototipi di automobili. Fu proprio grazie a questa passione che nacque la F.I.A.T., nel 1899 con sede nel capoluogo piemontese. Infatti, definirò quelli che sono i punti salienti della vita di Giovanni Agnelli, imprenditore del pinerolese, considerato da tutti come il fondatore della F.I.A.T. e del conte Emanuele Cacherano di Bricherasio. In realtà anche quest'ultimo ebbe un ruolo di notevole rilievo nella fondazione dell'azienda. In seguito, parlerò della morte di Cacherano, avvenuta in circostanze mai del tutto chiarite e dell' ascesa al potere di Giovanni Agnelli. Infine, accennerò brevemente al processo giudiziario contro l'imprenditore del pinerolese, risoltosi con la sua piena assoluzione.

I primi dieci anni della F.I.A.T. (1899-1908) Ipotesi storiografiche

SALI, GIULIA
2013/2014

Abstract

Nella mia tesi, parlerò della fabbrica italiana automobili Torino nei suoi primi dieci anni di vita e del contesto storico torinese in cui essa è nata. Il capoluogo piemontese, in quegli anni dovette superare svariate crisi, che però non gli impedirono di divenire il territorio ideale per la nascita di una delle aziende più importanti del nostro paese. Mi soffermerò, inoltre, sulla vita dei suoi fondatori e sulla loro passione per i primi prototipi di automobili. Fu proprio grazie a questa passione che nacque la F.I.A.T., nel 1899 con sede nel capoluogo piemontese. Infatti, definirò quelli che sono i punti salienti della vita di Giovanni Agnelli, imprenditore del pinerolese, considerato da tutti come il fondatore della F.I.A.T. e del conte Emanuele Cacherano di Bricherasio. In realtà anche quest'ultimo ebbe un ruolo di notevole rilievo nella fondazione dell'azienda. In seguito, parlerò della morte di Cacherano, avvenuta in circostanze mai del tutto chiarite e dell' ascesa al potere di Giovanni Agnelli. Infine, accennerò brevemente al processo giudiziario contro l'imprenditore del pinerolese, risoltosi con la sua piena assoluzione.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
752262_tesi.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 146.99 kB
Formato Adobe PDF
146.99 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/65950