Il concetto di rischio fa irrimediabilmente parte della vita umana così come dell'esperienza aziendale e, per questo motivo, deve essere preso in seria considerazione e gestito in modo opportuno in entrambe le situazioni, anche se attraverso l'utilizzo di metodi e strumenti differenti. Con riferimento particolare al contesto aziendale, l'importanza di questo fattore è cresciuta con la recessione profonda e globale che ha colpito indistintamente tutte le imprese richiedendo loro di adattarsi all'andamento economico attuale. Esse hanno quindi dovuto reagire dotandosi ex-novo di sistemi in grado di gestire le varie tipologie di rischio percepite oppure migliorando i sistemi già radicati nella struttura e nella cultura aziendale. Pertanto, dopo una breve introduzione riguardante il contesto economico in cui si trovano ad operare le imprese e il concetto di rischio nelle sue varie sfaccettature e classificazioni, il presente lavoro si occupa di analizzare la gestione dei rischi all'interno delle imprese attraverso la prioritaria definizione dell'evoluzione storica di tale attività e la necessaria descrizione dell'attuale quadro normativo da adottare come riferimento. Considerando il diverso impatto provocato dalle diverse tipologie di rischio che colpiscono la struttura organizzativa e la cultura aziendale, viene poi focalizzata l'attenzione sulle modalità operative di implementazione di un vero e proprio processo di Risk Management caratterizzato da una serie di fasi svolte in modo sequenziale le quali, partendo da una definizione generale degli obiettivi aziendali, giungono alla delineazione delle tecniche di trattamento e monitoraggio dei rischi. Per implementare correttamente questo processo, e per assicurarsi che esso conduca all'ottenimento di buoni risultati, è necessario individuare opportunamente ruoli e responsabilità da assegnare alle diverse funzioni aziendali garantendo il coinvolgimento attivo di tutti i soggetti. In particolare, i manager devono essere in grado di contrapporre ai già citati concetti di rischio e crisi una serie di difese ed anticorpi adeguati cercando di capire quali ¿lezioni¿, a tale riguardo, si possono imparare dal passato e quali nuovi modelli di gestione dei rischi implementare per evitare il verificarsi di ulteriori situazioni dannose, tenuto conto dei possibili scenari futuri dell'economia. Lo studio dei suddetti argomenti si conclude con l'analisi critica di uno specifico caso aziendale, quello della Sibelco Italia S.p.A., ed in particolare del suo stabilimento produttivo situato a Robilante, in provincia di Cuneo. A questo proposito, l'attenzione viene focalizzata sui rischi percepiti dall'azienda e sulle modalità specifiche di attuazione del processo riguardante la loro gestione, con riferimento a fasi e organi coinvolti. Gli obiettivi di questo approfondimento sono molteplici e riguardano innanzitutto la verifica dell'effettivo processo implementato e il conseguente confronto con i modelli teorici inizialmente presentati. Inoltre ci si occupa di far emergere l'impatto della crisi sulla gestione dei rischi in questo contesto specifico, di evidenziare le aspettative per il futuro, nonché di individuare eventuali azioni migliorative da attuare attraverso la proposta di soluzioni in maniera attiva.
GLI ASPETTI FONDAMENTALI DELLA GESTIONE DEI RISCHI NELLE AZIENDE E L'ANALISI CRITICA DEL CASO SIBELCO ITALIA S.P.A.
VIRANO, CHIARA
2013/2014
Abstract
Il concetto di rischio fa irrimediabilmente parte della vita umana così come dell'esperienza aziendale e, per questo motivo, deve essere preso in seria considerazione e gestito in modo opportuno in entrambe le situazioni, anche se attraverso l'utilizzo di metodi e strumenti differenti. Con riferimento particolare al contesto aziendale, l'importanza di questo fattore è cresciuta con la recessione profonda e globale che ha colpito indistintamente tutte le imprese richiedendo loro di adattarsi all'andamento economico attuale. Esse hanno quindi dovuto reagire dotandosi ex-novo di sistemi in grado di gestire le varie tipologie di rischio percepite oppure migliorando i sistemi già radicati nella struttura e nella cultura aziendale. Pertanto, dopo una breve introduzione riguardante il contesto economico in cui si trovano ad operare le imprese e il concetto di rischio nelle sue varie sfaccettature e classificazioni, il presente lavoro si occupa di analizzare la gestione dei rischi all'interno delle imprese attraverso la prioritaria definizione dell'evoluzione storica di tale attività e la necessaria descrizione dell'attuale quadro normativo da adottare come riferimento. Considerando il diverso impatto provocato dalle diverse tipologie di rischio che colpiscono la struttura organizzativa e la cultura aziendale, viene poi focalizzata l'attenzione sulle modalità operative di implementazione di un vero e proprio processo di Risk Management caratterizzato da una serie di fasi svolte in modo sequenziale le quali, partendo da una definizione generale degli obiettivi aziendali, giungono alla delineazione delle tecniche di trattamento e monitoraggio dei rischi. Per implementare correttamente questo processo, e per assicurarsi che esso conduca all'ottenimento di buoni risultati, è necessario individuare opportunamente ruoli e responsabilità da assegnare alle diverse funzioni aziendali garantendo il coinvolgimento attivo di tutti i soggetti. In particolare, i manager devono essere in grado di contrapporre ai già citati concetti di rischio e crisi una serie di difese ed anticorpi adeguati cercando di capire quali ¿lezioni¿, a tale riguardo, si possono imparare dal passato e quali nuovi modelli di gestione dei rischi implementare per evitare il verificarsi di ulteriori situazioni dannose, tenuto conto dei possibili scenari futuri dell'economia. Lo studio dei suddetti argomenti si conclude con l'analisi critica di uno specifico caso aziendale, quello della Sibelco Italia S.p.A., ed in particolare del suo stabilimento produttivo situato a Robilante, in provincia di Cuneo. A questo proposito, l'attenzione viene focalizzata sui rischi percepiti dall'azienda e sulle modalità specifiche di attuazione del processo riguardante la loro gestione, con riferimento a fasi e organi coinvolti. Gli obiettivi di questo approfondimento sono molteplici e riguardano innanzitutto la verifica dell'effettivo processo implementato e il conseguente confronto con i modelli teorici inizialmente presentati. Inoltre ci si occupa di far emergere l'impatto della crisi sulla gestione dei rischi in questo contesto specifico, di evidenziare le aspettative per il futuro, nonché di individuare eventuali azioni migliorative da attuare attraverso la proposta di soluzioni in maniera attiva.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
722129_tesi.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.53 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.53 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/65947