La crisi economica scoppiata nel 2008 è considerata la peggiore crisi mai verificatasi, seconda per durata ed estensione solo alla Grande depressione del 1929. La diffusione e la persistenza di questa situazione di crisi che si protrae da oltre cinque anni, ha riportato in evidenza le teorie proposte dall'economista britannico Keynes, e ha messo in dubbio la validità di quella neoclassica attualmente dominante. In questo contesto di difficoltà e squilibrio, Europa e Stati Uniti hanno deciso di seguire due strade differenti per riuscire a risollevarsi dalla crisi e per stimolare le rispettive economie nazionali. I due approcci adottati hanno comportato risvolti diversi nel percorso verso la ricrescita economica. La tesi è strutturata in tre capitoli. Il primo capitolo illustra le due teorie economiche principali, ovvero la teoria keynesiana e la teoria neoclassica. Il secondo capitolo descrive le politiche intraprese dagli Stati Uniti per fronteggiare la crisi. Il terzo capitolo affronta le azioni dell'Europa, e più in specifico della Banca Centrale Europea, messe in atto a seguito della crisi.
Teorie economiche e politiche monetarie nella Grande Recessione
NICOLA, ALESSIA
2013/2014
Abstract
La crisi economica scoppiata nel 2008 è considerata la peggiore crisi mai verificatasi, seconda per durata ed estensione solo alla Grande depressione del 1929. La diffusione e la persistenza di questa situazione di crisi che si protrae da oltre cinque anni, ha riportato in evidenza le teorie proposte dall'economista britannico Keynes, e ha messo in dubbio la validità di quella neoclassica attualmente dominante. In questo contesto di difficoltà e squilibrio, Europa e Stati Uniti hanno deciso di seguire due strade differenti per riuscire a risollevarsi dalla crisi e per stimolare le rispettive economie nazionali. I due approcci adottati hanno comportato risvolti diversi nel percorso verso la ricrescita economica. La tesi è strutturata in tre capitoli. Il primo capitolo illustra le due teorie economiche principali, ovvero la teoria keynesiana e la teoria neoclassica. Il secondo capitolo descrive le politiche intraprese dagli Stati Uniti per fronteggiare la crisi. Il terzo capitolo affronta le azioni dell'Europa, e più in specifico della Banca Centrale Europea, messe in atto a seguito della crisi.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
751980_tesipdf.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
246.39 kB
Formato
Adobe PDF
|
246.39 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/65945