Il family business è la più antica forma di organizzazione imprenditoriale. Nonostante ciò, ancora oggi l'importanza di queste realtà aziendali risulta fondamentale per la realizzazione economica italiana e mondiale. Mi sono allora prefissata l'obiettivo di approfondire la tematica: innanzitutto capire cosa si intenda per family business, quindi analizzare i punti di forza e le debolezze. Queste ultime si sono rivelate di particolare rilievo, soprattutto per quel che riguarda lo scarso sviluppo di un assetto economico-finanziario equilibrato. Ho proceduto allora alla realizzazione di uno schema sulle principali valutazioni di controllo di gestione che le aziende familiari mettono -o dovrebbero mettere- in pratica alla fine di ogni esercizio. Inoltre mi sono soffermata sul delicato passaggio generazionale, che rappresenta una delle maggiori criticità delle imprese family, nonché una delle fonti più frequenti di crisi e fallimento aziendali. Per meglio concretizzare i dati riportati ho rivolto l'attenzione su un caso pratico, a me particolarmente vicino: Ondulato Torinese, l'azienda di famiglia che ha attraversato già tre diverse generazioni ed è alle porte della quarta. Dopo un breve excursus storico, ho descritto i processi produttivi che portano alla realizzazione dei due prodotti commercializzati dall'azienda: la carta ondulata e gli astucci litografati. Ho quindi illustrato quali sono i pregi e i limiti che accomunano Ondulato Torinese alle altre imprese familiari e ho sottolineato quelli che, invece, se ne discostano. Fra questi ultimi, ho riscontrato la criticità del passaggio generazionale, che si è rivelato, al contrario, un valido pretesto per la crescita e lo sviluppo dell'azienda. Infine ho analizzato gli strumenti di controllo di gestione utilizzati attualmente e li ho integrati con le valutazioni per indici, al fine di migliorare l'informatività dei dati economico-finanziari e di introdurli come prassi annuale a fine esercizio.

Il family business: la gestione del passaggio generazionale e le nuove opportunità strategiche

D'Ercole, LISA
2013/2014

Abstract

Il family business è la più antica forma di organizzazione imprenditoriale. Nonostante ciò, ancora oggi l'importanza di queste realtà aziendali risulta fondamentale per la realizzazione economica italiana e mondiale. Mi sono allora prefissata l'obiettivo di approfondire la tematica: innanzitutto capire cosa si intenda per family business, quindi analizzare i punti di forza e le debolezze. Queste ultime si sono rivelate di particolare rilievo, soprattutto per quel che riguarda lo scarso sviluppo di un assetto economico-finanziario equilibrato. Ho proceduto allora alla realizzazione di uno schema sulle principali valutazioni di controllo di gestione che le aziende familiari mettono -o dovrebbero mettere- in pratica alla fine di ogni esercizio. Inoltre mi sono soffermata sul delicato passaggio generazionale, che rappresenta una delle maggiori criticità delle imprese family, nonché una delle fonti più frequenti di crisi e fallimento aziendali. Per meglio concretizzare i dati riportati ho rivolto l'attenzione su un caso pratico, a me particolarmente vicino: Ondulato Torinese, l'azienda di famiglia che ha attraversato già tre diverse generazioni ed è alle porte della quarta. Dopo un breve excursus storico, ho descritto i processi produttivi che portano alla realizzazione dei due prodotti commercializzati dall'azienda: la carta ondulata e gli astucci litografati. Ho quindi illustrato quali sono i pregi e i limiti che accomunano Ondulato Torinese alle altre imprese familiari e ho sottolineato quelli che, invece, se ne discostano. Fra questi ultimi, ho riscontrato la criticità del passaggio generazionale, che si è rivelato, al contrario, un valido pretesto per la crescita e lo sviluppo dell'azienda. Infine ho analizzato gli strumenti di controllo di gestione utilizzati attualmente e li ho integrati con le valutazioni per indici, al fine di migliorare l'informatività dei dati economico-finanziari e di introdurli come prassi annuale a fine esercizio.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
747687_tesilisadercole.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 11.2 MB
Formato Adobe PDF
11.2 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/65929