L'obiettivo che ho voluto raggiungere scrivendo questa tesi, è quello di mettere in luce diversi modi di insegnamento. A scuola è consuetudine notare il metodo classico, dell'alunno che apprende e l'insegnante che impartisce la lezione. L'educazione non è solo questo e con il teatro, che è uno dei metodi che mette al centro la persona che apprende con tutte le sue sfaccettature, ho voluto spiegare come i ragazzi all'interno di esso imparino e sviluppino aspetti che in una lezione standard non vengono presi in considerazione. Uno di questi aspetti è il sapersi rapportare con gli altri e lavorare in gruppo, a tale scopo bisogna fare un lavoro di cooperazione che coinvolge sia l'insegnante che gli alunni per raggiungere un obiettivo comune, l'alunno così è portato al confronto, alla relazione per cercare insieme agli altri delle strategie, deve saper comunicare agli altri le proprie emozioni e allo stesso tempo capir quelle degli altri. Poiché la relazione è un elemento principale dello sviluppo personale; il teatro continua a definirsi come un luogo di incontro, come una forma di scambio con l'altro che genera un arricchimento nell'affrontare la propria ricerca personale. La pedagogia del teatro può essere identificata come una ricerca consapevole che l'individuo compie per prendere coscienza di sé e di ciò che lo circonda, per acquisire padronanza nell'uso delle sue risorse e per superare i propri limiti. Avendo questi presupposti, una pedagogia teatrale è dunque una pedagogia del vissuto e tende a ridare valore al teatro, inteso come strategia di tipo costruttivo per lo sviluppo della persona, ed in questo può essere assimilata a qualsiasi processo educativo che non avviene mediante concetti astratti e formulazioni precise e non si basa su modelli da riprodurre. L'attività teatrale è da intendere quindi come strumento vivo di conoscenza, piuttosto che come luogo in cui vengono riprodotti messaggi e tecniche; come itinerario di scoperta di sé e dell'ambiente, come ambito di interrogazione e ricerca, piuttosto che come risultato e risposta.

educare alla teatralità

PELIZZOLA, MARTA
2013/2014

Abstract

L'obiettivo che ho voluto raggiungere scrivendo questa tesi, è quello di mettere in luce diversi modi di insegnamento. A scuola è consuetudine notare il metodo classico, dell'alunno che apprende e l'insegnante che impartisce la lezione. L'educazione non è solo questo e con il teatro, che è uno dei metodi che mette al centro la persona che apprende con tutte le sue sfaccettature, ho voluto spiegare come i ragazzi all'interno di esso imparino e sviluppino aspetti che in una lezione standard non vengono presi in considerazione. Uno di questi aspetti è il sapersi rapportare con gli altri e lavorare in gruppo, a tale scopo bisogna fare un lavoro di cooperazione che coinvolge sia l'insegnante che gli alunni per raggiungere un obiettivo comune, l'alunno così è portato al confronto, alla relazione per cercare insieme agli altri delle strategie, deve saper comunicare agli altri le proprie emozioni e allo stesso tempo capir quelle degli altri. Poiché la relazione è un elemento principale dello sviluppo personale; il teatro continua a definirsi come un luogo di incontro, come una forma di scambio con l'altro che genera un arricchimento nell'affrontare la propria ricerca personale. La pedagogia del teatro può essere identificata come una ricerca consapevole che l'individuo compie per prendere coscienza di sé e di ciò che lo circonda, per acquisire padronanza nell'uso delle sue risorse e per superare i propri limiti. Avendo questi presupposti, una pedagogia teatrale è dunque una pedagogia del vissuto e tende a ridare valore al teatro, inteso come strategia di tipo costruttivo per lo sviluppo della persona, ed in questo può essere assimilata a qualsiasi processo educativo che non avviene mediante concetti astratti e formulazioni precise e non si basa su modelli da riprodurre. L'attività teatrale è da intendere quindi come strumento vivo di conoscenza, piuttosto che come luogo in cui vengono riprodotti messaggi e tecniche; come itinerario di scoperta di sé e dell'ambiente, come ambito di interrogazione e ricerca, piuttosto che come risultato e risposta.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
756722_tesi1.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 504.74 kB
Formato Adobe PDF
504.74 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/65909