Il lavoro consiste in un'analisi volta a stabilire i processi alla base della capacità umana di stabilire se un'azione è moralmente giusta o sbagliata. A tal fine sono state trattate le teorie filosofiche sulla morale, e le teorie psicologiche più attuali. Tra queste, la teoria dei modelli mentali per i giudizi morali. La teoria, a differenza delle altre, assume che le persone ragionano al fine di formulare un giudizio morale. Un esperimento su 72 studenti frequentanti un corso di psicologia dell'Università di Torino ha indagato i loro giudizi morali rispetto a chi fosse più da criticare in una serie di scenari morali e immorali; colui che causa l'azione o colui che la rende possibile. L'esperimento ha rilevato che i partecipanti hanno ragionato al fine di valutare chi tra i due protagonisti di un'azione morale o immorale fosse più da lodare o criticare, rispettivamente: colui che causa l'azione.
IL GIUDIZIO MORALE
AMADUCCI, ANNA MARIA
2013/2014
Abstract
Il lavoro consiste in un'analisi volta a stabilire i processi alla base della capacità umana di stabilire se un'azione è moralmente giusta o sbagliata. A tal fine sono state trattate le teorie filosofiche sulla morale, e le teorie psicologiche più attuali. Tra queste, la teoria dei modelli mentali per i giudizi morali. La teoria, a differenza delle altre, assume che le persone ragionano al fine di formulare un giudizio morale. Un esperimento su 72 studenti frequentanti un corso di psicologia dell'Università di Torino ha indagato i loro giudizi morali rispetto a chi fosse più da criticare in una serie di scenari morali e immorali; colui che causa l'azione o colui che la rende possibile. L'esperimento ha rilevato che i partecipanti hanno ragionato al fine di valutare chi tra i due protagonisti di un'azione morale o immorale fosse più da lodare o criticare, rispettivamente: colui che causa l'azione.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
737678A_tesifinale.zip
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
299.87 kB
Formato
Unknown
|
299.87 kB | Unknown | |
737678_tesifinale.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
326.31 kB
Formato
Adobe PDF
|
326.31 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/65884