La disamina ha come obiettivo quello di illustrare il significato del Nocebo attraverso l'analisi e l'uso del termine dalle sue origini fino ai giorni nostri. Viene fatto accenno alla storia del termine, ai meccanismi fisiologici che ne stanno alla base e successivamente si cerca una correlazione tra il pensiero Cartesiano e il Nocebo. La dissertazione si conclude con una riflessone sull' etica e l'inconscio.
TRA MENTE E FILOSOFIA: IL DUALISMO MENTE-CORPO DAL PUNTO DI VISTA DEL NOCEBO
DAGHERO, ALESSANDRO
2013/2014
Abstract
La disamina ha come obiettivo quello di illustrare il significato del Nocebo attraverso l'analisi e l'uso del termine dalle sue origini fino ai giorni nostri. Viene fatto accenno alla storia del termine, ai meccanismi fisiologici che ne stanno alla base e successivamente si cerca una correlazione tra il pensiero Cartesiano e il Nocebo. La dissertazione si conclude con una riflessone sull' etica e l'inconscio.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
303260_303260tesi.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.96 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.96 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
https://hdl.handle.net/20.500.14240/65857