Questo elaborato analizza l'impatto degli investimenti cinesi nel Corno d'Africa, in relazione agli obiettivi dell'Agenda 2030 delle Nazioni Unite, focalizzandosi su istruzione, fonti energetiche rinnovabili e infrastrutture. La regione del Corno d'Africa è un'area strategica a livello globale per il traffico marittimo e lo sviluppo economico, ma storicamente caratterizzata da conflitti e instabilità. Gli investimenti cinesi, particolarmente legati all'iniziativa della Nuova Via della Seta, stanno contribuendo alla crescita di queste nazioni, incidendo sulla realizzazione di alcuni degli obiettivi di sviluppo sostenibile (SDGs) previsti dall'Agenda 2030. Il lavoro si propone di esplorare come tali investimenti si inseriscano nel contesto regionale e globale, promuovendo una cooperazione tra Cina e Paesi africani per lo sviluppo economico, infrastrutturale e sociale.
Questo elaborato analizza l'impatto degli investimenti cinesi nel Corno d'Africa, in relazione agli obiettivi dell'Agenda 2030 delle Nazioni Unite, focalizzandosi su istruzione, fonti energetiche rinnovabili e infrastrutture. La regione del Corno d'Africa è un'area strategica a livello globale per il traffico marittimo e lo sviluppo economico, ma storicamente caratterizzata da conflitti e instabilità. Gli investimenti cinesi, particolarmente legati all'iniziativa della Nuova Via della Seta, stanno contribuendo alla crescita di queste nazioni, incidendo sulla realizzazione di alcuni degli obiettivi di sviluppo sostenibile (SDGs) previsti dall'Agenda 2030. Il lavoro si propone di esplorare come tali investimenti si inseriscano nel contesto regionale e globale, promuovendo una cooperazione tra Cina e Paesi africani per lo sviluppo economico, infrastrutturale e sociale.
Repubblica Popolare Cinese e sviluppo sostenibile nel Corno d'Africa
BORTOLIN, MARTA
2023/2024
Abstract
Questo elaborato analizza l'impatto degli investimenti cinesi nel Corno d'Africa, in relazione agli obiettivi dell'Agenda 2030 delle Nazioni Unite, focalizzandosi su istruzione, fonti energetiche rinnovabili e infrastrutture. La regione del Corno d'Africa è un'area strategica a livello globale per il traffico marittimo e lo sviluppo economico, ma storicamente caratterizzata da conflitti e instabilità. Gli investimenti cinesi, particolarmente legati all'iniziativa della Nuova Via della Seta, stanno contribuendo alla crescita di queste nazioni, incidendo sulla realizzazione di alcuni degli obiettivi di sviluppo sostenibile (SDGs) previsti dall'Agenda 2030. Il lavoro si propone di esplorare come tali investimenti si inseriscano nel contesto regionale e globale, promuovendo una cooperazione tra Cina e Paesi africani per lo sviluppo economico, infrastrutturale e sociale.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
RPC e sviluppo sostenibile nel Corno d'Africa_241015_234710.pdf
non disponibili
Dimensione
1.92 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.92 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/6584