L'elaborato in questione analizza i tratti politici, sociali ed economici del sistema politico italiano dall'unità nazionale alla caduta del massimo esponente del ceto liberale: Giovanni Giolitti. Percorrendo tali passaggi si descriveranno i primi passi verso la democratizzazione del sistema politico italiano, la nascita dei primi partiti popolari e dei diversi movimenti cattolici. Saranno approfondite le figure dei maggiori statisti del Regno d'Italia, il processo trasformistico della maggioranza e la nascita della cosiddetta questione meridionale.

Sistema politico dell'Italia liberale. Dall'Unità nazionale alla caduta di Giolitti (1861-1914)

VISCOSI, ANTONIO
2013/2014

Abstract

L'elaborato in questione analizza i tratti politici, sociali ed economici del sistema politico italiano dall'unità nazionale alla caduta del massimo esponente del ceto liberale: Giovanni Giolitti. Percorrendo tali passaggi si descriveranno i primi passi verso la democratizzazione del sistema politico italiano, la nascita dei primi partiti popolari e dei diversi movimenti cattolici. Saranno approfondite le figure dei maggiori statisti del Regno d'Italia, il processo trasformistico della maggioranza e la nascita della cosiddetta questione meridionale.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
742836_tesidilaurea.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 500.06 kB
Formato Adobe PDF
500.06 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/65819