Introduzione La riabilitazione e la prevenzione secondaria basata sull'esercizio fisico associata alla terapia farmacologica, sono determinanti fondamentali per la riduzione dell'incidenza delle malattie cardiovascolari, tra cui l'infarto, ancora prima causa di morte nel mondo. Il problema della non-aderenza a lungo termine da parte dei pazienti nel post-infarto ai programmi di riabilitazione e prevenzione ha suscitato un recente interesse per quelli che sono i fattori che influenzano l'aderenza ai programmi di riabilitazione cardiologica (CR). In letteratura si riscontrano numerosi studi che analizzano differenti metodi di valutazione al fine di individuare i fattori che promuovono l'aderenza a lungo termine e i metodi utili per incrementarla attraverso tecniche che si basano sulla teoria dell'autoefficacia. Obiettivo Lo scopo della revisione, è quello di valutare l'efficacia di interventi diretti a aumentare l'aderenza ai programmi di CR da parte dei pazienti infartuati. Materiali e metodi E' stata utilizzata come banca dati MedLine, includendo RCT e CCT riguardanti l'aderenza e la sua promozione attraverso tecniche di autoefficacia. Risultati Sono stati identificati 7 RCT e CCT sull'aderenza, dalla cui analisi è risultata l'efficacia delle tecniche di self-efficacy per favorire l'aderenza ai programmi di CR. Sono stati presi in esame strumenti di supporto, come una guida scritta sull'esercizio fisico a domicilio, la compilazione di un diario sulle attività svolte per rendere visibile e misurabile il raggiungimento degli obiettivi/ risultati sia al pazienze che agli operatori, il coinvolgimento di figure qualificate come l'infermiere e kinesiologo come supervisori e motivator durante le sessioni di CR. Discussione Durante l'analisi dei risultati ottenuti dai 7 studi inclusi in questa revisione sono emerse alcune differenze riguardo i tre interventi principali: Il manuale d'istruzioni per l'esecuzione in sicurezza e autonomia dell'attività fisica preso in considerazione e utilizzato da 4 studi, è risultato essere efficace in tutti e 4 gli studi. Per quanto riguarda l'automonitoraggio esaminato da 2 studi che hanno messo in atto questo tipo di intervento confrontato con un gruppo controllo, sia l'automonitoraggio singolo che associato alla compilazione di un diario auto-tenuto si sono mostrati due interventi efficaci. Anche l'intervento utilizzato nell'ultimo studio che si è avvalso di supervisori per le sessioni di CR ha dimostrato la propria efficacia per incrementare l'aderenza da parte dei partecipanti ai programmi di CR. Conclusioni I risultati ottenuti, sulla base degli interventi messi in atto negli studi si sono dimostrati essere efficaci per quanto riguarda l'implementazione dell'aderenza ai programmi di CR. In particolare si è evidenziato come la combinazione di strategie, vedi la somministrazione di un manuale di istruzioni per l'esecuzione dell'attività fisica insieme alla compilazione di un diario delle attività svolte, sia un fattore promuovente per il mantenimento costante e l'aderenza ad uno stile di vita attivo e sano. Parole chiave: Myocardial Infarction, physical activity, secondary prevention, cardiac rehabilitation, adherence, self-efficacy.
Il ruolo dell'esercizio fisico come riabilitazione e prevenzione secondaria per il benessere della persona dopo infarto del miocardio
BRAZZO, FRANCESCA
2013/2014
Abstract
Introduzione La riabilitazione e la prevenzione secondaria basata sull'esercizio fisico associata alla terapia farmacologica, sono determinanti fondamentali per la riduzione dell'incidenza delle malattie cardiovascolari, tra cui l'infarto, ancora prima causa di morte nel mondo. Il problema della non-aderenza a lungo termine da parte dei pazienti nel post-infarto ai programmi di riabilitazione e prevenzione ha suscitato un recente interesse per quelli che sono i fattori che influenzano l'aderenza ai programmi di riabilitazione cardiologica (CR). In letteratura si riscontrano numerosi studi che analizzano differenti metodi di valutazione al fine di individuare i fattori che promuovono l'aderenza a lungo termine e i metodi utili per incrementarla attraverso tecniche che si basano sulla teoria dell'autoefficacia. Obiettivo Lo scopo della revisione, è quello di valutare l'efficacia di interventi diretti a aumentare l'aderenza ai programmi di CR da parte dei pazienti infartuati. Materiali e metodi E' stata utilizzata come banca dati MedLine, includendo RCT e CCT riguardanti l'aderenza e la sua promozione attraverso tecniche di autoefficacia. Risultati Sono stati identificati 7 RCT e CCT sull'aderenza, dalla cui analisi è risultata l'efficacia delle tecniche di self-efficacy per favorire l'aderenza ai programmi di CR. Sono stati presi in esame strumenti di supporto, come una guida scritta sull'esercizio fisico a domicilio, la compilazione di un diario sulle attività svolte per rendere visibile e misurabile il raggiungimento degli obiettivi/ risultati sia al pazienze che agli operatori, il coinvolgimento di figure qualificate come l'infermiere e kinesiologo come supervisori e motivator durante le sessioni di CR. Discussione Durante l'analisi dei risultati ottenuti dai 7 studi inclusi in questa revisione sono emerse alcune differenze riguardo i tre interventi principali: Il manuale d'istruzioni per l'esecuzione in sicurezza e autonomia dell'attività fisica preso in considerazione e utilizzato da 4 studi, è risultato essere efficace in tutti e 4 gli studi. Per quanto riguarda l'automonitoraggio esaminato da 2 studi che hanno messo in atto questo tipo di intervento confrontato con un gruppo controllo, sia l'automonitoraggio singolo che associato alla compilazione di un diario auto-tenuto si sono mostrati due interventi efficaci. Anche l'intervento utilizzato nell'ultimo studio che si è avvalso di supervisori per le sessioni di CR ha dimostrato la propria efficacia per incrementare l'aderenza da parte dei partecipanti ai programmi di CR. Conclusioni I risultati ottenuti, sulla base degli interventi messi in atto negli studi si sono dimostrati essere efficaci per quanto riguarda l'implementazione dell'aderenza ai programmi di CR. In particolare si è evidenziato come la combinazione di strategie, vedi la somministrazione di un manuale di istruzioni per l'esecuzione dell'attività fisica insieme alla compilazione di un diario delle attività svolte, sia un fattore promuovente per il mantenimento costante e l'aderenza ad uno stile di vita attivo e sano. Parole chiave: Myocardial Infarction, physical activity, secondary prevention, cardiac rehabilitation, adherence, self-efficacy.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
754880_brazzo_francesca_tesi.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.21 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.21 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/65805