ABSTRACT Introduzione: da molti anni a questa parte i bambini diversamente abili, con paralisi cerebrali infantili, sindrome di Down ed autismo, vengono inseriti nel mondo dei cavalli attravero l'ippoterapia poiché il contatto con l'animale ed il rapporto che si viene a creare tra il binomio bambino-cavallo, porta un grande miglioramento sul benessere psicofisico del bambino. Obiettivo: Lo scopo della revisione è quello di valutare l'efficacia dell'ippoterapia sui bambini diversamente abili, al fine di capire quali miglioramenti comporti e quali emozioni manifestino i bambini durante le lezioni di ippoterapia. Inoltre si vuole valutare quali differenze ci siano sui bambini che adesso praticano ippoterapia rispetto a quelli che, prima della nascita di questa terapia, non la praticavano. Materiali e Metodi: Sono state analizzate le banche dati MedLine, Cinhal e PsychInfo, includendo RCT e CCT sull'ippoterapia. Risultati: Sono stati identificati 7 RCT e CCT sull'ippotarapia e sul rapporto bambino-cavallo, dalla cui analisi è risultato un miglioramento del benessere non solo fisico ma soprattutto psicologico del bambino che pratica lezioni di ippoterapia e che quindi crea un legame con il cavallo. Conclusioni: L'evidenza scientifica dimostra che l'ippoterapia è un metodo efficace per il miglioramento del benessere psicofisico dei bambini diversamente abili. Parole chiave: Hippotherapy, cerebral palsy, therapy, horseback riding, equine assisted acrivities.
Ippoterapia: quale impatto sul benessere psicofisico nei confronti dei bambini diversamente abili
SERRA, MARTINA
2013/2014
Abstract
ABSTRACT Introduzione: da molti anni a questa parte i bambini diversamente abili, con paralisi cerebrali infantili, sindrome di Down ed autismo, vengono inseriti nel mondo dei cavalli attravero l'ippoterapia poiché il contatto con l'animale ed il rapporto che si viene a creare tra il binomio bambino-cavallo, porta un grande miglioramento sul benessere psicofisico del bambino. Obiettivo: Lo scopo della revisione è quello di valutare l'efficacia dell'ippoterapia sui bambini diversamente abili, al fine di capire quali miglioramenti comporti e quali emozioni manifestino i bambini durante le lezioni di ippoterapia. Inoltre si vuole valutare quali differenze ci siano sui bambini che adesso praticano ippoterapia rispetto a quelli che, prima della nascita di questa terapia, non la praticavano. Materiali e Metodi: Sono state analizzate le banche dati MedLine, Cinhal e PsychInfo, includendo RCT e CCT sull'ippoterapia. Risultati: Sono stati identificati 7 RCT e CCT sull'ippotarapia e sul rapporto bambino-cavallo, dalla cui analisi è risultato un miglioramento del benessere non solo fisico ma soprattutto psicologico del bambino che pratica lezioni di ippoterapia e che quindi crea un legame con il cavallo. Conclusioni: L'evidenza scientifica dimostra che l'ippoterapia è un metodo efficace per il miglioramento del benessere psicofisico dei bambini diversamente abili. Parole chiave: Hippotherapy, cerebral palsy, therapy, horseback riding, equine assisted acrivities.I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/65798