Introduzione e obiettivi: Il paziente oncologico richiede, più che altri, da parte dell'infermiere un approccio globale. La visione olistica della persona, le esperienze di tirocinio in aree oncologiche e l'interesse per le cure complementari in particolare la riflessologia plantare, mi hanno portata a ricercarne e valutarne i reali benefici. Materiali e metodi: La ricerca è iniziata partendo dalla formulazione del PICO; in seguito è stata svolta una ricerca utilizzando le banche dati PubMed e Cinhal, cercando gli articoli che più soddisfacevano il mio quesito di ricerca, selezionando tra tutti, quelli più recenti per avere una visione più vicina ai giorni nostri. Inoltre sono stati utilizzati testi riguardanti le cure complementari e la riflessologia. Risultati: Dall'analisi della letteratura sono emersi diversi benefici che la riflessologia può portare ai pazienti oncologici. Lo studio effettuato dall'autore Tsay nel 2008, valuta i benefici della riflessologia plantare constatando dopo il massaggio riflessologico il diminuito utilizzo di analgesici sui pazienti. Discussione e conclusione: Lo studio effettuato da Tsay mostra che i pazienti con tumori gastrici ed epatici nel gruppo di riflessoterapia hanno sperimentato un miglioramento statisticamente significativo del dolore percepito e dell'ansia correlata al dolore dopo l'intervento chirurgico rispetto a quelli del gruppo di controllo. Pertanto la riflessologia risulta essere una valida tecnica nelle mani dell'infermiere per una assistenza del paziente oncologico.

Riflessologia plantare: quali benefici nei pazienti oncologici

TORZONI, CHIARA
2013/2014

Abstract

Introduzione e obiettivi: Il paziente oncologico richiede, più che altri, da parte dell'infermiere un approccio globale. La visione olistica della persona, le esperienze di tirocinio in aree oncologiche e l'interesse per le cure complementari in particolare la riflessologia plantare, mi hanno portata a ricercarne e valutarne i reali benefici. Materiali e metodi: La ricerca è iniziata partendo dalla formulazione del PICO; in seguito è stata svolta una ricerca utilizzando le banche dati PubMed e Cinhal, cercando gli articoli che più soddisfacevano il mio quesito di ricerca, selezionando tra tutti, quelli più recenti per avere una visione più vicina ai giorni nostri. Inoltre sono stati utilizzati testi riguardanti le cure complementari e la riflessologia. Risultati: Dall'analisi della letteratura sono emersi diversi benefici che la riflessologia può portare ai pazienti oncologici. Lo studio effettuato dall'autore Tsay nel 2008, valuta i benefici della riflessologia plantare constatando dopo il massaggio riflessologico il diminuito utilizzo di analgesici sui pazienti. Discussione e conclusione: Lo studio effettuato da Tsay mostra che i pazienti con tumori gastrici ed epatici nel gruppo di riflessoterapia hanno sperimentato un miglioramento statisticamente significativo del dolore percepito e dell'ansia correlata al dolore dopo l'intervento chirurgico rispetto a quelli del gruppo di controllo. Pertanto la riflessologia risulta essere una valida tecnica nelle mani dell'infermiere per una assistenza del paziente oncologico.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
742504_tesidefpdf.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.12 MB
Formato Adobe PDF
2.12 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/65794