Introduction and Objectives: Alzheimer's disease (AD) is currently the most common form of dementia and no treatments to reverse its course, with estimates of several million people affected worldwide. The objective of this thesis is to investigate the issues related to the AD in order to understand the contribution of care that can be given to those affected and to those who assist them in the initial phase of the disease. Materials and Methods: The studies of the past 10 years were selected using keywords from different databases, including PUBMED, NIH, NIA, Clearinghouse, SIGN. The publications were selected basing on the relevance of title and abstract, giving preference to systematic reviews, meta-analysis and guidelines, and then examined, compared and organized into chapters according to the topic involved. Results and Analysis: The collected data allowed to cover the chosen topics with good level of detail. The examined guidelines mostly address issues closely related to the diagnosis of AD. They lack strong guidance from a point of view of nursing which does not also involve other roles in the health sector, especially in the initial phase. Discussion: One of the biggest challenges today is to be able to diagnose the AD as early as possible, although not having a cure raises serious ethical and social problems. In this context, the nurse must be aware of suspicious symptoms and educational practices both for the person affected by AD and for those who take care of him/her, so as to relieve the suffering and to delay institutionalization. Conclusion: The research carried out shows that a large worldwide collaboration is still needed to try to cope with this increasingly widespread disease. The knowledge gained from this thesis is a first step in raising awareness of these issues not only for nursing but also socially and economically.
Introduzione ed obiettivi: la malattia dell'Alzheimer (MA) è ad oggi la forma di demenza più diffusa e senza cure in grado di invertirne il decorso, con stime di svariati milioni di persone affette in tutto il mondo. Obiettivo di questa tesi è approfondire le problematiche legate alla MA in modo da comprendere il contributo assistenziale che si può dare alle persone colpite e a chi se ne prende cura nella fase iniziale della malattia. Materiali e Metodi: gli studi degli ultimi 10 anni sono stati selezionati tramite parole chiave da diverse banche dati, tra cui PUBMED, NIH, NIA, Clearinghouse, SIGN. Le pubblicazioni sono state scelte in base alla pertinenza di titolo e abstract, dando preferenza a revisioni sistematiche, meta-analisi e linee guida, e quindi esaminate, confrontate ed organizzate in capitoli a seconda della tematica coinvolta. Risultati e Analisi: i dati raccolti hanno permesso di coprire gli argomenti scelti con buon livello di dettaglio. Le linee guida trovate sono rivolte in generale agli aspetti più strettamente legati alla diagnosi di MA. Mancano linee guida adeguate da un punto di vista più strettamente infermieristico che non coinvolgano anche altri ruoli in ambito sanitario, specialmente nella fase iniziale. Discussione: una delle maggiori sfide odierne è riuscire a diagnosticare in modo certo la malattia quanto prima possibile, sebbene la mancanza di cure ponga seri problemi etici e sociali. In questo contesto, l'infermiere è tenuto a conoscere sintomi sospetti e pratiche educative sia per le persone malate che per chi se ne prende cura, in modo da alleviare le sofferenze e ritardare l'ospedalizzazione. Conclusioni: dalle ricerche effettuate è emerso che è necessaria un'ampia collaborazione a livello mondiale per cercare di far fronte a questa malattia sempre più diffusa. Le conoscenze acquisite con questa tesi sono un primo passo di sensibilizzazione verso queste problematiche non solo a livello di assistenza infermieristica ma anche sociale ed economico.
ASSISTENZA INFERMIERISTICA ALLA FAMIGLIA E ALLA PERSONA AFFETTA DA MORBO DI ALZHEIMER NELLA FASE INIZIALE DELLA MALATTIA
GIORDANO, LUISA
2013/2014
Abstract
Introduzione ed obiettivi: la malattia dell'Alzheimer (MA) è ad oggi la forma di demenza più diffusa e senza cure in grado di invertirne il decorso, con stime di svariati milioni di persone affette in tutto il mondo. Obiettivo di questa tesi è approfondire le problematiche legate alla MA in modo da comprendere il contributo assistenziale che si può dare alle persone colpite e a chi se ne prende cura nella fase iniziale della malattia. Materiali e Metodi: gli studi degli ultimi 10 anni sono stati selezionati tramite parole chiave da diverse banche dati, tra cui PUBMED, NIH, NIA, Clearinghouse, SIGN. Le pubblicazioni sono state scelte in base alla pertinenza di titolo e abstract, dando preferenza a revisioni sistematiche, meta-analisi e linee guida, e quindi esaminate, confrontate ed organizzate in capitoli a seconda della tematica coinvolta. Risultati e Analisi: i dati raccolti hanno permesso di coprire gli argomenti scelti con buon livello di dettaglio. Le linee guida trovate sono rivolte in generale agli aspetti più strettamente legati alla diagnosi di MA. Mancano linee guida adeguate da un punto di vista più strettamente infermieristico che non coinvolgano anche altri ruoli in ambito sanitario, specialmente nella fase iniziale. Discussione: una delle maggiori sfide odierne è riuscire a diagnosticare in modo certo la malattia quanto prima possibile, sebbene la mancanza di cure ponga seri problemi etici e sociali. In questo contesto, l'infermiere è tenuto a conoscere sintomi sospetti e pratiche educative sia per le persone malate che per chi se ne prende cura, in modo da alleviare le sofferenze e ritardare l'ospedalizzazione. Conclusioni: dalle ricerche effettuate è emerso che è necessaria un'ampia collaborazione a livello mondiale per cercare di far fronte a questa malattia sempre più diffusa. Le conoscenze acquisite con questa tesi sono un primo passo di sensibilizzazione verso queste problematiche non solo a livello di assistenza infermieristica ma anche sociale ed economico.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
754468_tesi_giordano_luisa_754468.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
508.71 kB
Formato
Adobe PDF
|
508.71 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/65789