My dissertation develops two different sections: the first one, which it is possible to indicate as general, and a second one that expands the story of a specific case of memoirs. The historical period that is examined was the one between 1940 and 1945. The main theme of the first section is the one of the Italian Military Forces during the Second World War: in the first chapter, it is possible to know the Royal Army deployment between 1940-1943: the african-line, the western-line, the Russian-line and, in the end, the greek-albanian frontline. In the second chapter there is an analysis of the events happened after the date of September 8th, with particular attention to the fate of italian soldiers. The third chapter is a brief one: in which it is possible to find just a digression about the Italian Royal Army and what it means be a part of it. In order to give some indications about the honor and the oath. In the end, the fourth chapter tries to complete the matter, analyzing the Italian RSI, as always referring to its Military Forces, in the period 1943- 1945. After this general description, which is important because it is about the historical background of the dissertation, the work comes along with the second section: a specific story. For this second section, the documents used were private. Following the recent discovery of some letters of the period 1942-1945 and a diary, I have tried to recreate the military life of the lieutenant who wrote those letters. Moreover, during the Second World War the life-story of the lieutenant crosses also the life of his father, general of the Carabinieri Army who was located along the greek-albanian line, and of his brother, second lieutenant volunteer in the Italian Army in Soviet Union. All these stories are held together by the mother, who is the one to which all write. The main purpose of this dissertation is to try to light up some key points of the Italian History: in particular it was very fascinating to observe how the great events of History are strongly linked to daily life of men that lived during those same events. It is the Old History, made of Factions, nation-States, Institutions,¿ which comes in the New History, the one made of person centrality and daily life people.
La tesi svolta si sviluppa in due parti distinte, una prima definibile come istituzionale, e una seconda parte che si sviluppa invece come racconto di un caso specifico di memorialistica. Il periodo preso in esame è quello 1940-1945. L'argomento della prima parte è quello specifico delle Forze Armate italiane durante il secondo conflitto mondiale: il primo capitolo inquadra lo schieramento del Regio Esercito durante il periodo 1940-1943: fronte africano, fronte occidentale, fronte greco-albanese e fronte orientale; il secondo capitolo tratta dell' 8 Settembre 1943 e delle conseguenze per le sorti dei militari italiani a seguito di tale evento. Il terzo capitolo è un breve approfondimento su cosa volesse dire appartenere al Regio Esercito: l'onore, il giuramento dei militari. Infine il quarto capitolo completa il quadro delle Forze Armate nel periodo 1940-1945 trattando della RSI e, nello specifico, dell'Esercito nazionale repubblicano. Dopo questo quadro istituzionale, utile a dare l'idea del contesto storico di cui si sta parlando e incentrato però nello specifico sul tema Esercito e Forze Armate, si procede con la seconda parte: un caso specifico. La seconda parte della tesi si sviluppa a partire da materiale privato. In seguito alla scoperta di un carteggio privato, lettere e diario, datato 1942-1945, si è cercato di ricostruire la storia del militare del Regio Esercito, Tenente di artiglieria, che scrisse quelle stesse lettere. La storia del Tenente si incrocia anche con quella del padre, generale dell'Arma dei Carabinieri sul fronte greco-albanese, e del fratello STen. di artiglieria partito volontario per la Russia. Tutte le vicende sono ricostruibili grazie alla figura della madre, colei a cui i figli scrivono e che conserverà nel tempo queste lettere. Il lavoro preparatorio relativo alla seconda parte della tesi è stato alquanto lungo, dopo la trascrizione e l'analisi del materiale privato è stato effettuato un lavoro di ricerca tramite: il distretto militare di Torino e l'Ufficio del personale militare (Persomil) di Roma per poter ottenere gli Stati di servizio relativi ai tre ufficiali; l'U.N.I.R.R., Onorcaduti, ¿ Sono stati contattati anche alcuni privati, responsabili di archivi contenenti materiale inerente alla tesi. Obiettivo della tesi è stato quello di far luce su alcuni punti chiave della storia italiana, nello specifico è stato interessante legare i grandi fatti di cui da sempre la storiografia si occupa alla vita vera, quotidiana, specifica di persone che hanno vissuto in quegli anni: è la Vecchia storia, fatta di Partiti, Istituzioni, Stati nazionali ¿ che entra nella Nuova storia, fatta dalla centralità dei soggetti e dalla vita quotidiana di persone.
P.M. 1942-1945: storia di una famiglia in tempo di guerra
TRIVERO, CRISTINA
2013/2014
Abstract
La tesi svolta si sviluppa in due parti distinte, una prima definibile come istituzionale, e una seconda parte che si sviluppa invece come racconto di un caso specifico di memorialistica. Il periodo preso in esame è quello 1940-1945. L'argomento della prima parte è quello specifico delle Forze Armate italiane durante il secondo conflitto mondiale: il primo capitolo inquadra lo schieramento del Regio Esercito durante il periodo 1940-1943: fronte africano, fronte occidentale, fronte greco-albanese e fronte orientale; il secondo capitolo tratta dell' 8 Settembre 1943 e delle conseguenze per le sorti dei militari italiani a seguito di tale evento. Il terzo capitolo è un breve approfondimento su cosa volesse dire appartenere al Regio Esercito: l'onore, il giuramento dei militari. Infine il quarto capitolo completa il quadro delle Forze Armate nel periodo 1940-1945 trattando della RSI e, nello specifico, dell'Esercito nazionale repubblicano. Dopo questo quadro istituzionale, utile a dare l'idea del contesto storico di cui si sta parlando e incentrato però nello specifico sul tema Esercito e Forze Armate, si procede con la seconda parte: un caso specifico. La seconda parte della tesi si sviluppa a partire da materiale privato. In seguito alla scoperta di un carteggio privato, lettere e diario, datato 1942-1945, si è cercato di ricostruire la storia del militare del Regio Esercito, Tenente di artiglieria, che scrisse quelle stesse lettere. La storia del Tenente si incrocia anche con quella del padre, generale dell'Arma dei Carabinieri sul fronte greco-albanese, e del fratello STen. di artiglieria partito volontario per la Russia. Tutte le vicende sono ricostruibili grazie alla figura della madre, colei a cui i figli scrivono e che conserverà nel tempo queste lettere. Il lavoro preparatorio relativo alla seconda parte della tesi è stato alquanto lungo, dopo la trascrizione e l'analisi del materiale privato è stato effettuato un lavoro di ricerca tramite: il distretto militare di Torino e l'Ufficio del personale militare (Persomil) di Roma per poter ottenere gli Stati di servizio relativi ai tre ufficiali; l'U.N.I.R.R., Onorcaduti, ¿ Sono stati contattati anche alcuni privati, responsabili di archivi contenenti materiale inerente alla tesi. Obiettivo della tesi è stato quello di far luce su alcuni punti chiave della storia italiana, nello specifico è stato interessante legare i grandi fatti di cui da sempre la storiografia si occupa alla vita vera, quotidiana, specifica di persone che hanno vissuto in quegli anni: è la Vecchia storia, fatta di Partiti, Istituzioni, Stati nazionali ¿ che entra nella Nuova storia, fatta dalla centralità dei soggetti e dalla vita quotidiana di persone.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
702979_tesimagistrale.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
4.98 MB
Formato
Adobe PDF
|
4.98 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/65740