This dissertation examines the articles that James Joyce wrote between 1907 and 1912 for Il Piccolo della Sera of Trieste. In the first part it focuses on some themes which are crucial in introducing the articles. It investigates Joyce's choice of exile, which is delineated in both its aspects of necessity and 'mental courage'. Then it gives a short description of the triestine reality Joyce was getting in touch with, considering also the influence of L'Asino and of l'Avanti, all elements which sharpened Joyce's political awareness. After a short introduction to the articles, the dissertation investigates them. The dissertation's main aim is to demonstrate that the articles, even if written for specific current events, are much more than a list of irish facts and characters. Joyce, introducing these events to his audience, was also introducing some crucial themes of the Ireland of the time: from the problem of the gaelic language to the problem of the composition of the irish race, from the irony towards a vacuous patriotism based on self sacrifice, to the rapresentation of the peasant, from the paralysis of politics to the problem of betrayal. The dissertation will point out these themes correlating them with some episodes of Joyce's literary production and referring to some important characters of the irish culture of the time.

Questa tesi si propone di analizzare gli articoli che James Joyce scrisse tra il 1907 e il 1912 per Il Piccolo della Sera di Trieste. Nella prima parte del lavoro si cerca di dare spazio ad alcuni temi fondamentali per introdurre gli articoli. Si tratta innanzitutto della scelta dell'esilio da parte di Joyce, punto di partenza imprescindibile, che viene delineato nel suo duplice aspetto di necessità e di atto di 'coraggio mentale'. A questo fa seguito una breve descrizione della realtà triestina nella quale Joyce si andava ad inserire, questo senza dimenticare un accenno al periodo romano e all'influenza de L'Asino e de l'Avanti, elementi che certamente avrebbero contribuito a formare la consapevolezza politica di Joyce. Segue poi una breve introduzione agli articoli, di cui si sottolinea l'importanza in quanto parte della ricerca alla radice della produzione letteraria successiva e come ulteriore strumento per interpretare il complesso rapporto di Joyce con l'Irlanda, la sua politica e la sua storia. Si passa a questo punto a un'analisi puntuale di tutti gli articoli. Di questi si fornisce innanzitutto un breve riassunto nel quale si cerca di mettere in luce i punti principali, fornendo anche, dove necessario, informazioni sui principali eventi storici e personaggi cui Joyce fa riferimento. Si cercherà di mostrare come gli articoli, pur traendo origine da specifici episodi di attualità, vadano ben oltre la semplice esposizione cronachistica di avvenimenti legati all'Irlanda e come, dietro alle descrizioni di personaggi, luoghi, eventi, si celino tematiche importanti: dalla questione della lingua gaelica al problema della composizione della 'razza' irlandese, dall'ironia verso un patriottismo fatuo improntato sul sacrificio di sé alla rappresentazione del peasant, dall'immobilismo e vacuità di certa politica al problema del tradimento. Si cercherà di fare emergere queste tematiche anche mettendole in relazione con episodi della produzione Joyciana di matrice estetico letteraria e facendo riferimento ad alcuni importanti esponenti della cultura irlandese del periodo.

L'Irlanda alla Sbarra: James Joyce su 'Il Piccolo della Sera'

BENEDETTO, MATTEO
2013/2014

Abstract

Questa tesi si propone di analizzare gli articoli che James Joyce scrisse tra il 1907 e il 1912 per Il Piccolo della Sera di Trieste. Nella prima parte del lavoro si cerca di dare spazio ad alcuni temi fondamentali per introdurre gli articoli. Si tratta innanzitutto della scelta dell'esilio da parte di Joyce, punto di partenza imprescindibile, che viene delineato nel suo duplice aspetto di necessità e di atto di 'coraggio mentale'. A questo fa seguito una breve descrizione della realtà triestina nella quale Joyce si andava ad inserire, questo senza dimenticare un accenno al periodo romano e all'influenza de L'Asino e de l'Avanti, elementi che certamente avrebbero contribuito a formare la consapevolezza politica di Joyce. Segue poi una breve introduzione agli articoli, di cui si sottolinea l'importanza in quanto parte della ricerca alla radice della produzione letteraria successiva e come ulteriore strumento per interpretare il complesso rapporto di Joyce con l'Irlanda, la sua politica e la sua storia. Si passa a questo punto a un'analisi puntuale di tutti gli articoli. Di questi si fornisce innanzitutto un breve riassunto nel quale si cerca di mettere in luce i punti principali, fornendo anche, dove necessario, informazioni sui principali eventi storici e personaggi cui Joyce fa riferimento. Si cercherà di mostrare come gli articoli, pur traendo origine da specifici episodi di attualità, vadano ben oltre la semplice esposizione cronachistica di avvenimenti legati all'Irlanda e come, dietro alle descrizioni di personaggi, luoghi, eventi, si celino tematiche importanti: dalla questione della lingua gaelica al problema della composizione della 'razza' irlandese, dall'ironia verso un patriottismo fatuo improntato sul sacrificio di sé alla rappresentazione del peasant, dall'immobilismo e vacuità di certa politica al problema del tradimento. Si cercherà di fare emergere queste tematiche anche mettendole in relazione con episodi della produzione Joyciana di matrice estetico letteraria e facendo riferimento ad alcuni importanti esponenti della cultura irlandese del periodo.
ITA
ENG
FRA
This dissertation examines the articles that James Joyce wrote between 1907 and 1912 for Il Piccolo della Sera of Trieste. In the first part it focuses on some themes which are crucial in introducing the articles. It investigates Joyce's choice of exile, which is delineated in both its aspects of necessity and 'mental courage'. Then it gives a short description of the triestine reality Joyce was getting in touch with, considering also the influence of L'Asino and of l'Avanti, all elements which sharpened Joyce's political awareness. After a short introduction to the articles, the dissertation investigates them. The dissertation's main aim is to demonstrate that the articles, even if written for specific current events, are much more than a list of irish facts and characters. Joyce, introducing these events to his audience, was also introducing some crucial themes of the Ireland of the time: from the problem of the gaelic language to the problem of the composition of the irish race, from the irony towards a vacuous patriotism based on self sacrifice, to the rapresentation of the peasant, from the paralysis of politics to the problem of betrayal. The dissertation will point out these themes correlating them with some episodes of Joyce's literary production and referring to some important characters of the irish culture of the time.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
703726_tesi.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 16.75 MB
Formato Adobe PDF
16.75 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/65738