In China, food culture is not only a key element of its cultural heritage, but also it is intrinsic to how Chinese connect to the society, the history and the world. Through the development of eating habits is therefore possible to observe and understand the changes of the PRC. The economic development that China has experienced with the reforms and opening up era launched by Deng Xiaoping has inevitably influenced the structure and habits of Chinese society: literature and social phenomena are the tool of this research. In the last thirty years, the transition and the adoption of a lifestyle strongly influenced by the West and the new economic wealth have shaped the hungry past in cultural appetite. The revolutionary hunger faded away in the emergence of a new era of voracity: Chinese citizens have learned how to express their identity as "petty bourgeois" enjoying coffee and burgers. However, the impact of modernity has left indelible marks: getting ready for Expo Milano 2015, China has to face issues on food security and the increasing rate of obesity. Today, the globalization of Chinese culture still begins with the stomach.

Nella civiltà cinese, la cultura del cibo non solo costituisce un elemento fondamentale del suo patrimonio culturale, ma è intrinseca al modo in cui i cinesi si connettono con la società, con la storia e con il mondo. Attraverso lo sviluppo delle abitudini alimentari è di conseguenza possibile osservare e comprendere i cambiamenti della Repubblica Popolare Cinese. Lo sviluppo economico che la Cina ha conosciuto con l'epoca di riforme e apertura inaugurata da Deng Xiaoping ha inevitabilmente influenzato anche la struttura e le abitudini della società cinese: la letteratura e i fenomeni sociali costituiscono lo strumento di questa ricerca. Negli ultimi trent'anni, l'adozione di uno stile di vita fortemente influenzato dall'Occidente e dalle conseguenze del boom economico ha trasformato i precedenti appetiti rivoluzionari in culturali: dimenticata la fame maoista, il popolo urbano della Cina ha inglobato tutti gli stimoli provenienti dall'esterno e ha imparato a manifestare la propria identità di "piccoli borghesi" sfoggiando caffè e hamburger. L'impatto della modernità ha però lasciato dei segni indelebili: alle soglie dell'Expo 2015, i problemi sulla sicurezza alimentare e il crescente tasso di obesità sono tra le responsabilità con cui la Cina si accinge oggi a confrontarsi. La globalizzazione della cultura cinese passa decisamente per lo stomaco.

Cambiamenti nella società cinese attraverso le abitudini alimentari

VECCHIO, ANNA CONCETTA
2013/2014

Abstract

Nella civiltà cinese, la cultura del cibo non solo costituisce un elemento fondamentale del suo patrimonio culturale, ma è intrinseca al modo in cui i cinesi si connettono con la società, con la storia e con il mondo. Attraverso lo sviluppo delle abitudini alimentari è di conseguenza possibile osservare e comprendere i cambiamenti della Repubblica Popolare Cinese. Lo sviluppo economico che la Cina ha conosciuto con l'epoca di riforme e apertura inaugurata da Deng Xiaoping ha inevitabilmente influenzato anche la struttura e le abitudini della società cinese: la letteratura e i fenomeni sociali costituiscono lo strumento di questa ricerca. Negli ultimi trent'anni, l'adozione di uno stile di vita fortemente influenzato dall'Occidente e dalle conseguenze del boom economico ha trasformato i precedenti appetiti rivoluzionari in culturali: dimenticata la fame maoista, il popolo urbano della Cina ha inglobato tutti gli stimoli provenienti dall'esterno e ha imparato a manifestare la propria identità di "piccoli borghesi" sfoggiando caffè e hamburger. L'impatto della modernità ha però lasciato dei segni indelebili: alle soglie dell'Expo 2015, i problemi sulla sicurezza alimentare e il crescente tasso di obesità sono tra le responsabilità con cui la Cina si accinge oggi a confrontarsi. La globalizzazione della cultura cinese passa decisamente per lo stomaco.
ITA
In China, food culture is not only a key element of its cultural heritage, but also it is intrinsic to how Chinese connect to the society, the history and the world. Through the development of eating habits is therefore possible to observe and understand the changes of the PRC. The economic development that China has experienced with the reforms and opening up era launched by Deng Xiaoping has inevitably influenced the structure and habits of Chinese society: literature and social phenomena are the tool of this research. In the last thirty years, the transition and the adoption of a lifestyle strongly influenced by the West and the new economic wealth have shaped the hungry past in cultural appetite. The revolutionary hunger faded away in the emergence of a new era of voracity: Chinese citizens have learned how to express their identity as "petty bourgeois" enjoying coffee and burgers. However, the impact of modernity has left indelible marks: getting ready for Expo Milano 2015, China has to face issues on food security and the increasing rate of obesity. Today, the globalization of Chinese culture still begins with the stomach.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
748674_tesi_a.vecchio.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.47 MB
Formato Adobe PDF
2.47 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/65724