In prima analisi in questa ricerca verranno presentate le emozioni spiegando, per ognuna di esse, le caratteristiche più evidenti e le implicazioni che hanno nelle relazioni e nelle comunicazioni sociali. Poi verrà affrontato nello specifico il disgusto, come meccanismo primitivo di difesa, per passare alle cause che lo scatenano e alla sua dimensione morale, toccando infine le differenze di reazione esistenti tra l'adulto e il bambino e al legame che lega questo sentimento all'eccesso. Le emozioni, poi, e in particolare il disgusto, saranno considerate non più da un punto di vista prettamente scientifico ma letterario. Il mondo emozionale che viene rievocato attraverso le pagine di un libro, coinvolge da un lato il lettore e, dall'altro, l'autore. La lettura produce negli adulti e nei bambini emozioni autentiche; è uno specchio in cui riflettersi, identificarsi, riconoscere parti di sé. E' un luogo simbolico in cui si possono fare anche ¿brutti¿ incontri con personaggi che nella vita non vorremmo mai incontrare; è un luogo protetto nel quale possiamo sperimentare e convivere con le parti oscure di noi stessi. In ultima analisi sarà presentata la sperimentazione dalla quale è nata questa tesi. Il lavoro riguarda un'attività scolastica, svoltasi presso una classe quarta della scuola elementare Anna Frank di Leini (To). Durante l'elaborazione di un racconto incentrato sull'alimentazione, i ragazzi si sono soffermati su alcuni fattori di rischio nel consumo eccessivo di merendine e di dolci. Dalla riflessione sull'assunzione in eccesso di zuccheri si è passati al disgusto; l'insegnante ha raccolto alcuni dati sulle reazioni degli alunni i quali lavorando in gruppo, hanno disegnato e poi tradotto in brevi testi situazioni di eccesso, dove, il consumo smodato di dolci ha condotto il protagonista del racconto alla nausea, al vomito e infine al rifiuto, a questo punto la riflessione su che cosa e quando si prova disgusto è stata l'epilogo naturale.

disgusto, un'emozione dimenticata

VALSIGA, CARLA
2014/2015

Abstract

In prima analisi in questa ricerca verranno presentate le emozioni spiegando, per ognuna di esse, le caratteristiche più evidenti e le implicazioni che hanno nelle relazioni e nelle comunicazioni sociali. Poi verrà affrontato nello specifico il disgusto, come meccanismo primitivo di difesa, per passare alle cause che lo scatenano e alla sua dimensione morale, toccando infine le differenze di reazione esistenti tra l'adulto e il bambino e al legame che lega questo sentimento all'eccesso. Le emozioni, poi, e in particolare il disgusto, saranno considerate non più da un punto di vista prettamente scientifico ma letterario. Il mondo emozionale che viene rievocato attraverso le pagine di un libro, coinvolge da un lato il lettore e, dall'altro, l'autore. La lettura produce negli adulti e nei bambini emozioni autentiche; è uno specchio in cui riflettersi, identificarsi, riconoscere parti di sé. E' un luogo simbolico in cui si possono fare anche ¿brutti¿ incontri con personaggi che nella vita non vorremmo mai incontrare; è un luogo protetto nel quale possiamo sperimentare e convivere con le parti oscure di noi stessi. In ultima analisi sarà presentata la sperimentazione dalla quale è nata questa tesi. Il lavoro riguarda un'attività scolastica, svoltasi presso una classe quarta della scuola elementare Anna Frank di Leini (To). Durante l'elaborazione di un racconto incentrato sull'alimentazione, i ragazzi si sono soffermati su alcuni fattori di rischio nel consumo eccessivo di merendine e di dolci. Dalla riflessione sull'assunzione in eccesso di zuccheri si è passati al disgusto; l'insegnante ha raccolto alcuni dati sulle reazioni degli alunni i quali lavorando in gruppo, hanno disegnato e poi tradotto in brevi testi situazioni di eccesso, dove, il consumo smodato di dolci ha condotto il protagonista del racconto alla nausea, al vomito e infine al rifiuto, a questo punto la riflessione su che cosa e quando si prova disgusto è stata l'epilogo naturale.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
139473_tesidisgusto.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.85 MB
Formato Adobe PDF
1.85 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/65718