In un periodo di grande crisi come quello che stiamo affrontando negli ultimi anni, è importante riflettere su temi complessi e articolati come la povertà, la disoccupazione e le politiche sociali. Quindi per una maggiore comprensione della situazione che stiamo vivendo, nel primo capitolo ho effettuato una piccola analisi storica dalla povertà, di come si è trasformata da prima a dopo la crisi. Ho proseguito, poi, con la lettura delle cause che facilitano l'ingresso delle famiglie nelle fasce povere del paese, concentrando la mia attenzione sulla disoccupazione. Nel secondo capitolo ho eseguito una lettura delle politiche di sostegno elaborando un breve excursus storico del welfare soffermandomi successivamente sulle misure di contrasto attuate in Italia tra cui il reddito minimo di inserimento, la social card e la nuova social card con un confronto tra le due varianti. Per concludere nell'ultimo capitolo partendo dai principi di uguaglianza e lavoristico ho concluso la mia tesi con una lettura delle varie riforma del lavoro varate negli ultimi decenni. L'obiettivo è quello di comprendere in che modo i governanti, in passato e in questi anni, stiano provando a sanare la grande crisi che attanaglia l'Italia.
Povertà e disoccupazione. Il caso del'Italia nella crisi
GIORDANO, MARIA CRISTINA
2013/2014
Abstract
In un periodo di grande crisi come quello che stiamo affrontando negli ultimi anni, è importante riflettere su temi complessi e articolati come la povertà, la disoccupazione e le politiche sociali. Quindi per una maggiore comprensione della situazione che stiamo vivendo, nel primo capitolo ho effettuato una piccola analisi storica dalla povertà, di come si è trasformata da prima a dopo la crisi. Ho proseguito, poi, con la lettura delle cause che facilitano l'ingresso delle famiglie nelle fasce povere del paese, concentrando la mia attenzione sulla disoccupazione. Nel secondo capitolo ho eseguito una lettura delle politiche di sostegno elaborando un breve excursus storico del welfare soffermandomi successivamente sulle misure di contrasto attuate in Italia tra cui il reddito minimo di inserimento, la social card e la nuova social card con un confronto tra le due varianti. Per concludere nell'ultimo capitolo partendo dai principi di uguaglianza e lavoristico ho concluso la mia tesi con una lettura delle varie riforma del lavoro varate negli ultimi decenni. L'obiettivo è quello di comprendere in che modo i governanti, in passato e in questi anni, stiano provando a sanare la grande crisi che attanaglia l'Italia.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
330938_tesicompletagiordano.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
245.85 kB
Formato
Adobe PDF
|
245.85 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/65684