L'intento di questo elaborato è quello di analizzare l'articolo 2332 del codice civile relativo alla nullità della società. Analizzando la disciplina della nullità e dell'invalidità del contratto nelle società di persone si noterà come non vi sia alcuna norma che la regoli in modo specifico, anzi la giurisprudenza in questo caso rimanda alle cause di nullità e annullabilità previste in generale per i contratti artt. 1418 s.s. Questa peculiarità delle società di capitali rispetto alle società di persone sta alla base della disciplina della nullità nelle società di capitali, che è quella di dare certezza del diritto, sia sul piano dei rapporti tra i soci che nei rapporti tra la società ed i terzi. Pertanto nel caso in cui la società di capitali sia dichiarata nulla, secondo l'elenco tassativo previsto al comma 1 art. 2332, i terzi venuti in rapporti con essa non si vedrebbero cancellati diritti e doveri ¿ex tunc¿. Si è approfondito il processo di formazione della società di capitali, indicandone le tappe principali. Particolare rilievo è dato alla personalità giuridica, caratteristica peculiare delle società di capitali, che prende vita solo una volta iscritta la società nel Registro delle imprese. Analizzate le società di capitali, l'elaborato analizzerà le società per azioni, in modo da comprenderne il procedimento di costituzione, ed avere un quadro completo su quanto la disciplina della nullità dell'art. 2332 regola. Alla descrizione dell'art. 2332 ¿nullità della società¿, in quanto tema centrale dell'elaborato stesso, è dedicato il quarto capitolo. L'analisi parte dall'approfondimento dei suoi vari commi: nel primo sono descritte le ipotesi di nullità, che danno risalto al principio di tassatività della norma; nei commi successivi segue la regolamentazione degli effetti del principio di nullità. Particolare rilievo è dato alle differenze sostanziali tra la nullità art. 2332, relativo alle società di capitali, e la nullità delle società di persone riferita agli artt. 1418 ss. La conclusione dell'elaborato infine è dedicata all'analisi di una sentenza della Corte di Cassazione, un esempio pratico di interpretazione della normativa della nullità del contratto di società ai sensi dall'art. 2332.

LA NULLITA' DEL CONTRATTO DI SOCIETA' PER AZIONI

GHIGO, GIAMPIERO
2013/2014

Abstract

L'intento di questo elaborato è quello di analizzare l'articolo 2332 del codice civile relativo alla nullità della società. Analizzando la disciplina della nullità e dell'invalidità del contratto nelle società di persone si noterà come non vi sia alcuna norma che la regoli in modo specifico, anzi la giurisprudenza in questo caso rimanda alle cause di nullità e annullabilità previste in generale per i contratti artt. 1418 s.s. Questa peculiarità delle società di capitali rispetto alle società di persone sta alla base della disciplina della nullità nelle società di capitali, che è quella di dare certezza del diritto, sia sul piano dei rapporti tra i soci che nei rapporti tra la società ed i terzi. Pertanto nel caso in cui la società di capitali sia dichiarata nulla, secondo l'elenco tassativo previsto al comma 1 art. 2332, i terzi venuti in rapporti con essa non si vedrebbero cancellati diritti e doveri ¿ex tunc¿. Si è approfondito il processo di formazione della società di capitali, indicandone le tappe principali. Particolare rilievo è dato alla personalità giuridica, caratteristica peculiare delle società di capitali, che prende vita solo una volta iscritta la società nel Registro delle imprese. Analizzate le società di capitali, l'elaborato analizzerà le società per azioni, in modo da comprenderne il procedimento di costituzione, ed avere un quadro completo su quanto la disciplina della nullità dell'art. 2332 regola. Alla descrizione dell'art. 2332 ¿nullità della società¿, in quanto tema centrale dell'elaborato stesso, è dedicato il quarto capitolo. L'analisi parte dall'approfondimento dei suoi vari commi: nel primo sono descritte le ipotesi di nullità, che danno risalto al principio di tassatività della norma; nei commi successivi segue la regolamentazione degli effetti del principio di nullità. Particolare rilievo è dato alle differenze sostanziali tra la nullità art. 2332, relativo alle società di capitali, e la nullità delle società di persone riferita agli artt. 1418 ss. La conclusione dell'elaborato infine è dedicata all'analisi di una sentenza della Corte di Cassazione, un esempio pratico di interpretazione della normativa della nullità del contratto di società ai sensi dall'art. 2332.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/65677