La tesi riguarda il '' modello svedese'', nel senso di edificazione dello stato sociale, chi lo ha messo in pratica e come. Lo Stato sociale in Svezia è stato applicato dalla socialdemocrazia, che dai movimenti locali, guidati dai sindacati, ha trovato spazio in Parlamento. Il Partito Socialdemocratico è riuscito così ad attuare le riforme adatte per essere vicino ai più poveri e ai più sfruttati nella società. Nella seconda parte si parla di Olof Palme, uomo politico svedese, in grado di promuovere la pace nel mondo ed attuare politiche di sostegno nei paesi poveri. A metà strada tra socialismo e capitalismo, la sua idea democratica lo ha portato a viaggiare e a dialogare coi paesi più lontani, non esitando ad opporsi ideologicamente alle superpotenze (USA e URSS). Infine, si parla del modello svedese oggi, di come sia rimasta la Svezia e come pensa di affrontare il futuro. Le continue lotte tra socialdemocratici e conservatori dividono il Parlamento, ma la socialdemocrazia non ha più, dopo la morte di Palme, la preminenza che aveva nel secolo scorso, in particolare dagli anni Trenta agli anni Ottanta.

Olof Palme e il ''modello svedese''

PATERNÒ, ANDREA
2013/2014

Abstract

La tesi riguarda il '' modello svedese'', nel senso di edificazione dello stato sociale, chi lo ha messo in pratica e come. Lo Stato sociale in Svezia è stato applicato dalla socialdemocrazia, che dai movimenti locali, guidati dai sindacati, ha trovato spazio in Parlamento. Il Partito Socialdemocratico è riuscito così ad attuare le riforme adatte per essere vicino ai più poveri e ai più sfruttati nella società. Nella seconda parte si parla di Olof Palme, uomo politico svedese, in grado di promuovere la pace nel mondo ed attuare politiche di sostegno nei paesi poveri. A metà strada tra socialismo e capitalismo, la sua idea democratica lo ha portato a viaggiare e a dialogare coi paesi più lontani, non esitando ad opporsi ideologicamente alle superpotenze (USA e URSS). Infine, si parla del modello svedese oggi, di come sia rimasta la Svezia e come pensa di affrontare il futuro. Le continue lotte tra socialdemocratici e conservatori dividono il Parlamento, ma la socialdemocrazia non ha più, dopo la morte di Palme, la preminenza che aveva nel secolo scorso, in particolare dagli anni Trenta agli anni Ottanta.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
750085_tesiolofpalmeeilmodellosvedese.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 309.65 kB
Formato Adobe PDF
309.65 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/65667