Nel corso dei secoli, la moneta ha sempre ricoperto un ruolo fondamentale per le interazioni tra gli individui, principalmente come mezzo di scambio ma anche come strumento sociale. Tale processo di trasfigurazione è tutt'ora in corso, infatti l'ultima di queste manifestazioni, legata strettamente al mondo informatico, si è palesata alla fine del 2008: la criptovaluta. Un sistema completamente decentralizzato e virtuale, che permette transazioni "bancarie" immediate in tutto il mondo. È la prima volta nella storia che si instaura un sistema monetario scollegato da qualsiasi organismo centrale con una portata così vasta. Lo scopo che si prefigge questa tesi, è quello di analizzate il neonato settore delle criptovalute, con particola riferimento al fenomeno bitcoin, seguendo due differenti approcci: uno studio in senso economico, comparando tale sistemi con i sistemi monetari, al fine di ricercare parallelismi e individuare sotto quali punti i due concetti siano collimabili. la seconda parte del lavoro invece, si occuperà di analizzare tale fenomeno sotto un approccio puramente tecnologico.
Il denaro virtuale nell'era Open Source: Bitcoin e altre criptovalute.
STANCANELLI, ENRICO
2013/2014
Abstract
Nel corso dei secoli, la moneta ha sempre ricoperto un ruolo fondamentale per le interazioni tra gli individui, principalmente come mezzo di scambio ma anche come strumento sociale. Tale processo di trasfigurazione è tutt'ora in corso, infatti l'ultima di queste manifestazioni, legata strettamente al mondo informatico, si è palesata alla fine del 2008: la criptovaluta. Un sistema completamente decentralizzato e virtuale, che permette transazioni "bancarie" immediate in tutto il mondo. È la prima volta nella storia che si instaura un sistema monetario scollegato da qualsiasi organismo centrale con una portata così vasta. Lo scopo che si prefigge questa tesi, è quello di analizzate il neonato settore delle criptovalute, con particola riferimento al fenomeno bitcoin, seguendo due differenti approcci: uno studio in senso economico, comparando tale sistemi con i sistemi monetari, al fine di ricercare parallelismi e individuare sotto quali punti i due concetti siano collimabili. la seconda parte del lavoro invece, si occuperà di analizzare tale fenomeno sotto un approccio puramente tecnologico.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
701961_tesi_stancanelli.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
4.7 MB
Formato
Adobe PDF
|
4.7 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/65652