La tesi si pone come obiettivo quello di fornire al lettore una provvisoria edizione critica di un volgarizzamento anonimo trecentesco di area toscana, contenuto in due manoscritti. Nello specifico, il volgarizzamento in questione riporta il testo del Libro II dei Dialoghi di Gregorio Magno, incentrato sulla vita di san Benedetto. Alla ricostruzione del testo originale, segue un'approfondita analisi linguistica del testo, analizzato da un punto di vista grafico, fonetico, morfologico e sintattico. In ultimo, è affrontato il confronto con la fonte latina di riferimento per trarre le ultime considerazioni sul metodo di traduzione adottato dal volgarizzatore.

Gregorio Magno, Libro II dei Dialoghi (Ed. crit. di un testo trecentesco)

ALI, DARIO GIOVANNI
2013/2014

Abstract

La tesi si pone come obiettivo quello di fornire al lettore una provvisoria edizione critica di un volgarizzamento anonimo trecentesco di area toscana, contenuto in due manoscritti. Nello specifico, il volgarizzamento in questione riporta il testo del Libro II dei Dialoghi di Gregorio Magno, incentrato sulla vita di san Benedetto. Alla ricostruzione del testo originale, segue un'approfondita analisi linguistica del testo, analizzato da un punto di vista grafico, fonetico, morfologico e sintattico. In ultimo, è affrontato il confronto con la fonte latina di riferimento per trarre le ultime considerazioni sul metodo di traduzione adottato dal volgarizzatore.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
717617_alì-tesimagistrale.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.06 MB
Formato Adobe PDF
1.06 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/65620