Lo spunto del mio elaborato non è arrivato subito dalla lettura di qualche saggio sul tema, ma dallo stesso film preso in esame: Barton Fink- E' successo a Hollywood, 1991, quarta opera dei fratelli Coen. Il mio assunto di partenza risiede laddove il film che mi accingo ad esaminare rappresenti il fulcro di tutta la filmografia di Ethan e Joel Coen. Sebbene si tratti del loro quarto film, l'opera potrebbe benissimo essere vista come una prefazione in cui i due fratelli registi dialogano apertamente con lo spettatore, introducendolo a quello che è il loro modo di fare cinema, un'introduzione su quello che faranno da lì in poi. In particolare, saranno esaminate le influenze e i riferimenti che si incontrano nel corso del film.
Barton Fink: Dalla letteratura al cinema
RUGIERO, CLAUDIO
2013/2014
Abstract
Lo spunto del mio elaborato non è arrivato subito dalla lettura di qualche saggio sul tema, ma dallo stesso film preso in esame: Barton Fink- E' successo a Hollywood, 1991, quarta opera dei fratelli Coen. Il mio assunto di partenza risiede laddove il film che mi accingo ad esaminare rappresenti il fulcro di tutta la filmografia di Ethan e Joel Coen. Sebbene si tratti del loro quarto film, l'opera potrebbe benissimo essere vista come una prefazione in cui i due fratelli registi dialogano apertamente con lo spettatore, introducendolo a quello che è il loro modo di fare cinema, un'introduzione su quello che faranno da lì in poi. In particolare, saranno esaminate le influenze e i riferimenti che si incontrano nel corso del film.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
702730_tesimagistrale.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.36 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.36 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/65618