Il fine della presente ricerca è l'esame del manoscritto Provo, Vault 091 G13 1475 (P), contenente l'Historia Philosopha falsamente attribuita a Galeno. Si presenta qui per la prima volta la collazione integrale del codice, la sua storia, il rapporto con gli altri due manoscritti noti, il contributo alla constitutio textus. Punto di riferimento costante della ricerca sono stati i Doxographi Graeci di H. Diels, nella parte riguardante la Historia Philosopha, e la sua precedente dissertazione ad essa interamente dedicata. Il lavoro è suddiviso in tre parti: nella prima sezione si traccia un profilo generale dell'opera toccandone gli aspetti principali, nello specifico l'autore, il genere, il contenuto, le fonti, la datazione, i codici e le edizioni. Nella seconda, si fornisce una descrizione del manoscritto sopracitato nei suoi aspetti esteriori, quali sono le caratteristiche fisiche, la datazione e il luogo di copiatura, la sua posizione stemmatica, a cui fa seguito una valutazione dell'apporto del codice alla constitutio textus. Infine, si presenta la collazione integrale di P a verifica e conferma delle tesi sostenute nella precedente sezione.

Galeno, De Historia Philosopha. Il manoscritto Provo, Vault 091 G13 1475 = P

LANCELLOTTA, EUGENIA
2013/2014

Abstract

Il fine della presente ricerca è l'esame del manoscritto Provo, Vault 091 G13 1475 (P), contenente l'Historia Philosopha falsamente attribuita a Galeno. Si presenta qui per la prima volta la collazione integrale del codice, la sua storia, il rapporto con gli altri due manoscritti noti, il contributo alla constitutio textus. Punto di riferimento costante della ricerca sono stati i Doxographi Graeci di H. Diels, nella parte riguardante la Historia Philosopha, e la sua precedente dissertazione ad essa interamente dedicata. Il lavoro è suddiviso in tre parti: nella prima sezione si traccia un profilo generale dell'opera toccandone gli aspetti principali, nello specifico l'autore, il genere, il contenuto, le fonti, la datazione, i codici e le edizioni. Nella seconda, si fornisce una descrizione del manoscritto sopracitato nei suoi aspetti esteriori, quali sono le caratteristiche fisiche, la datazione e il luogo di copiatura, la sua posizione stemmatica, a cui fa seguito una valutazione dell'apporto del codice alla constitutio textus. Infine, si presenta la collazione integrale di P a verifica e conferma delle tesi sostenute nella precedente sezione.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
727468_tesi.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.08 MB
Formato Adobe PDF
1.08 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/65609