The medieval period was a time of great religious and cultural changes that had a profound impact on the social structures of Europe. It was a period marked by the rise of the Church in the West and the development of new forms of expression, including literature in the vernacular language. One of the most famous examples of medieval literature, as well as the first work composed almost entirely in Old Spanish, is El Libro de Buen Amor, written by Juan Ruiz in 1330. In this thesis I will explore the representation of medieval clergy in the text. The aim of this study is to provide a historical and literary analysis of the depiction of medieval clergy in Ruiz’s work. In particular, I will examine extracts from the chapters to highlight the complexities and contradictions of the medieval Church. The thesis will take a multidisciplinary approach, drawing on a range of historical and literary sources to provide a comprehensive analysis of the themes and issues raised by Ruiz’s work. The sections included in the analysis will mainly concern the clergy in relation to the medieval church, both analyzing the figure of the Archpriest of Hita and clerical figures criticized in the work. The chapters will be examined in full or in part, since they do not necessarily deal exclusively with the subject matter of this thesis.
Il periodo medievale fu un'epoca di grandi cambiamenti religiosi e culturali che ebbero un profondo impatto sulle strutture sociali dell'Europa. Fu un periodo segnato dall'ascesa della Chiesa in Occidente e dallo sviluppo di nuove forme di espressione, tra cui la letteratura in lingua volgare. Uno degli esempi più famosi di letteratura medievale, nonché la prima opera composta nella sua quasi totalità in spagnolo antico, è El Libro de Buen Amor, scritto da Juan Ruiz nel 1330. In questa tesi esplorerò la rappresentazione del clero medievale nel testo. Lo scopo di questo studio è fornire un'analisi storica e letteraria della raffigurazione del clero medievale nell'opera di Ruiz. In particolare, esaminerò estratti dei capitoli per evidenziare le complessità e le contraddizioni della Chiesa medievale. La tesi adotterà un approccio multidisciplinare, attingendo a una serie di fonti storiche e letterarie per fornire un'analisi completa dei temi e delle questioni sollevate dall'opera di Ruiz. Le sezioni incluse nell’analisi riguarderanno principalmente il clero in relazione alla chiesa medievale, sia analizzando la figura dell’Arciprete di Hita sia le figure clericali criticate nell’opera. I capitoli saranno esaminati sia integralmente sia parzialmente, dato che non necessariamente essi affrontano esclusivamente la tematica presa in esame da questa tesi.
Il clero medievale nel Libro de Buen Amor: analisi storico-letteraria
CASTIGLIONI, ALESSANDRO
2023/2024
Abstract
Il periodo medievale fu un'epoca di grandi cambiamenti religiosi e culturali che ebbero un profondo impatto sulle strutture sociali dell'Europa. Fu un periodo segnato dall'ascesa della Chiesa in Occidente e dallo sviluppo di nuove forme di espressione, tra cui la letteratura in lingua volgare. Uno degli esempi più famosi di letteratura medievale, nonché la prima opera composta nella sua quasi totalità in spagnolo antico, è El Libro de Buen Amor, scritto da Juan Ruiz nel 1330. In questa tesi esplorerò la rappresentazione del clero medievale nel testo. Lo scopo di questo studio è fornire un'analisi storica e letteraria della raffigurazione del clero medievale nell'opera di Ruiz. In particolare, esaminerò estratti dei capitoli per evidenziare le complessità e le contraddizioni della Chiesa medievale. La tesi adotterà un approccio multidisciplinare, attingendo a una serie di fonti storiche e letterarie per fornire un'analisi completa dei temi e delle questioni sollevate dall'opera di Ruiz. Le sezioni incluse nell’analisi riguarderanno principalmente il clero in relazione alla chiesa medievale, sia analizzando la figura dell’Arciprete di Hita sia le figure clericali criticate nell’opera. I capitoli saranno esaminati sia integralmente sia parzialmente, dato che non necessariamente essi affrontano esclusivamente la tematica presa in esame da questa tesi.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Castiglioni - Dissertazione.pdf
non disponibili
Dimensione
351.32 kB
Formato
Adobe PDF
|
351.32 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/6556