ABSTRACT Introduzione: l'alterazione del bisogno di sessualità nel paziente con Sindrome Coronarica Acuta (SCA) è un argomento che è scarsamente affrontato dai professionisti sanitari e anche, dalla p.a. La letteratura evidenzia che in caso di malattie cardiovascolari si può incorrere a problemi come disfunzione erettile a causa di alcuni effetti farmacologici, ad un calo del desiderio per un fattore psicologico o ad una attività sessuale azzardata (ripresa troppo precoce dall'evento), che possono essere risolte mediante un'accurata informazione da parte dei professionisti. Obiettivo: questa ricerca si propone di:  indagare, tramite la persona, se l'argomento è stato affrontato durante il periodo di degenza o alla dimissione;  se la p.a. è interessata a ricevere una maggiore informazione;  riportare all'interno della professione infermieristica, una maggiore conoscenza relativa all'attività sessuale nei pazienti affetti da CAD, per meglio educare e riabilitare il paziente. Materiali e metodi: è stato somministrato un questionario non validato, per indagare sull'esperienza personale della p.a. in relazione ad una possibile alterazione del bisogno di sessualità collegato ad una diagnosi inclusa all'interno della Sindrome coronarica acuta. Il campione è composto da 38 persone. Risultati: dai risultati della ricerca è emerso che l'argomento durante il periodo di ricovero non viene assolutamente trattato, nonostante la paura della persona nel riprendere tutte le attività quotidiane compresa quella sessuale. Inoltre, la p.a. sarebbe comunque interessata a parlarne anche se fa fatica ad esporre i propri dubbi a riguardo. Infine, anche da parte del professionista, medico o infermiere, vi è difficoltà ad introdurre l'argomento per chiarire alcune paure della persona. Analisi e discussione: dai risultati si evince che la disinformazione, dovuta all'imbarazzo della tematica, può portare il paziente ad affrontare negativamente la fase di riabilitazione psicofisica. Infatti, da una parte può portarlo a non riprendere più l'attività sessuale o ad una diminuzione della stessa per la paura di poter essere colpito da un altro evento acuto; dall'altra può portarlo a intraprendere troppo precocemente l'attività prima ancora dell'avvenuta stabilizzazione clinica. Parole chiave: Cardiovascular Diseases, American Heart Association, Myocardial Infarction/psychology, Myocardial Infarction/rehabilitation, Questionnaires, Sexual activity, beta-blocker.

L'alterazione del bisogno di sessualità nel paziente affetto da SCA (Sindrome Coronarica Acuta)

CAGGEGI, FABIO
2013/2014

Abstract

ABSTRACT Introduzione: l'alterazione del bisogno di sessualità nel paziente con Sindrome Coronarica Acuta (SCA) è un argomento che è scarsamente affrontato dai professionisti sanitari e anche, dalla p.a. La letteratura evidenzia che in caso di malattie cardiovascolari si può incorrere a problemi come disfunzione erettile a causa di alcuni effetti farmacologici, ad un calo del desiderio per un fattore psicologico o ad una attività sessuale azzardata (ripresa troppo precoce dall'evento), che possono essere risolte mediante un'accurata informazione da parte dei professionisti. Obiettivo: questa ricerca si propone di:  indagare, tramite la persona, se l'argomento è stato affrontato durante il periodo di degenza o alla dimissione;  se la p.a. è interessata a ricevere una maggiore informazione;  riportare all'interno della professione infermieristica, una maggiore conoscenza relativa all'attività sessuale nei pazienti affetti da CAD, per meglio educare e riabilitare il paziente. Materiali e metodi: è stato somministrato un questionario non validato, per indagare sull'esperienza personale della p.a. in relazione ad una possibile alterazione del bisogno di sessualità collegato ad una diagnosi inclusa all'interno della Sindrome coronarica acuta. Il campione è composto da 38 persone. Risultati: dai risultati della ricerca è emerso che l'argomento durante il periodo di ricovero non viene assolutamente trattato, nonostante la paura della persona nel riprendere tutte le attività quotidiane compresa quella sessuale. Inoltre, la p.a. sarebbe comunque interessata a parlarne anche se fa fatica ad esporre i propri dubbi a riguardo. Infine, anche da parte del professionista, medico o infermiere, vi è difficoltà ad introdurre l'argomento per chiarire alcune paure della persona. Analisi e discussione: dai risultati si evince che la disinformazione, dovuta all'imbarazzo della tematica, può portare il paziente ad affrontare negativamente la fase di riabilitazione psicofisica. Infatti, da una parte può portarlo a non riprendere più l'attività sessuale o ad una diminuzione della stessa per la paura di poter essere colpito da un altro evento acuto; dall'altra può portarlo a intraprendere troppo precocemente l'attività prima ancora dell'avvenuta stabilizzazione clinica. Parole chiave: Cardiovascular Diseases, American Heart Association, Myocardial Infarction/psychology, Myocardial Infarction/rehabilitation, Questionnaires, Sexual activity, beta-blocker.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
758119_tesicompleta.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.14 MB
Formato Adobe PDF
1.14 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/65538