INTRODUZIONE Le paure del bambino nei confronti dell' ospedale e delle figure operanti al suo interno comportano una minor compliance del bimbo rispetto al suo percorso diagnostico ¿ terapeutico - assistenziale rendendo alcune procedure più complicate e articolate. L' infermiere può, attraverso alcune strategie, avvicinarsi al bambino e aiutarlo a superare le proprie paure permettendo in tal modo di ottenere una maggior collaborazione nel percorso di ospedalizzazione. OBIETTIVO L' obiettivo della mia tesi è quello di analizzare quali sono le paure maggiormente riscontrate tra i bambini di età compresa tra i 6 e gli 11 anni ricoverati nella struttura complessa (S.C.) di Pediatria dell'Azienda ospedaliera (A.S.O.) S. Croce e Carle di Cuneo, valutare se vengono recepite correttamente dagli infermieri e quali strategie vengono adottate dal personale infermieristico per ridurre i timori dei piccoli degenti. Quanto sopra al fine di individuare eventuali proposte migliorative che permettano un approccio migliore mirato ad ottenere una maggior compliance del bambino rispetto al suo percorso diagnostico ¿ terapeutico - assistenziale. MATERIALE E METODI Il lavoro di tesi si è basato su una ricerca qualitativa condotta attraverso un tirocinio osservazionale, l' identificazione ed elaborazione dello strumento di ricerca più idoneo, la somministrazione di un questionario rivolto ai bambini e uno rivolto agli infermieri, l' analisi delle risposte ai questionari, una ricerca bibliografica, la revisione della letteratura reperita, la consultazione di banche dati, l' identificazione di eventuali strategie migliorative. Il campione destinatario dell' indagine è composto da 21 bambini di età compresa tra i 6 e gli 11 anni ricoverati nella SC di Pediatria nel periodo compreso tra febbraio e aprile 2014 e 17 infermieri della SC in questione. RISULTATI Dall' analisi delle risposte ai questionari proposti ai bambini e agli infermieri della SC di Pediatria di Cuneo si può evincere che le paure espresse dai bambini vengono prontamente riconosciute dal personale sanitario il quale adotta strategie funzionali per gestire al meglio queste situazioni di disagio. CONCLUSIONI Aiutando il bambino a far fronte e combattere le proprie paure si ottiene una maggior compliance al percorso diagnostico ¿ terapeutico - assistenziale. Funzione dell' infermiere è riconoscere le paure che preoccupano il piccolo degente, valutare e adottare le strategie più efficaci per portare il bambino a collaborare con il personale durante le pratiche assistenziali.

le paure del bambino ospedalizzato, tra realtà, stereotipi e preconcetti

CORELLI, KATIA
2013/2014

Abstract

INTRODUZIONE Le paure del bambino nei confronti dell' ospedale e delle figure operanti al suo interno comportano una minor compliance del bimbo rispetto al suo percorso diagnostico ¿ terapeutico - assistenziale rendendo alcune procedure più complicate e articolate. L' infermiere può, attraverso alcune strategie, avvicinarsi al bambino e aiutarlo a superare le proprie paure permettendo in tal modo di ottenere una maggior collaborazione nel percorso di ospedalizzazione. OBIETTIVO L' obiettivo della mia tesi è quello di analizzare quali sono le paure maggiormente riscontrate tra i bambini di età compresa tra i 6 e gli 11 anni ricoverati nella struttura complessa (S.C.) di Pediatria dell'Azienda ospedaliera (A.S.O.) S. Croce e Carle di Cuneo, valutare se vengono recepite correttamente dagli infermieri e quali strategie vengono adottate dal personale infermieristico per ridurre i timori dei piccoli degenti. Quanto sopra al fine di individuare eventuali proposte migliorative che permettano un approccio migliore mirato ad ottenere una maggior compliance del bambino rispetto al suo percorso diagnostico ¿ terapeutico - assistenziale. MATERIALE E METODI Il lavoro di tesi si è basato su una ricerca qualitativa condotta attraverso un tirocinio osservazionale, l' identificazione ed elaborazione dello strumento di ricerca più idoneo, la somministrazione di un questionario rivolto ai bambini e uno rivolto agli infermieri, l' analisi delle risposte ai questionari, una ricerca bibliografica, la revisione della letteratura reperita, la consultazione di banche dati, l' identificazione di eventuali strategie migliorative. Il campione destinatario dell' indagine è composto da 21 bambini di età compresa tra i 6 e gli 11 anni ricoverati nella SC di Pediatria nel periodo compreso tra febbraio e aprile 2014 e 17 infermieri della SC in questione. RISULTATI Dall' analisi delle risposte ai questionari proposti ai bambini e agli infermieri della SC di Pediatria di Cuneo si può evincere che le paure espresse dai bambini vengono prontamente riconosciute dal personale sanitario il quale adotta strategie funzionali per gestire al meglio queste situazioni di disagio. CONCLUSIONI Aiutando il bambino a far fronte e combattere le proprie paure si ottiene una maggior compliance al percorso diagnostico ¿ terapeutico - assistenziale. Funzione dell' infermiere è riconoscere le paure che preoccupano il piccolo degente, valutare e adottare le strategie più efficaci per portare il bambino a collaborare con il personale durante le pratiche assistenziali.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
739243_tesi.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 3.77 MB
Formato Adobe PDF
3.77 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/65528