La Fibromialgia è una sindrome da sensibilizzazione centrale caratterizzata dalla disfunzione dei neurocircuiti preposti alla percezione, trasmissione e processazione delle afferenze nocicettive, con prevalente estrinsecazione del dolore a livello dell'apparato muscolo scheletrico. Insorge prevalentemente nelle persone di sesso femminile in età adulta (dalla seconda alla quinta decade, con picchi verso i 25-35 e 45-55 anni), e si manifesta con dolore cronico, aree di elettiva dolorabilità alla digitopressione definite Tender Points, astenia, disturbi del sonno, disfunzioni muscolari, parestesie, disturbi neuro cognitivi, neurologici, neuroendocrini e autonomici. L'ansia, lo stress e la depressione hanno un ruolo centrale nella Fibromialgia. La depressione, infatti, è uno dei disturbi psichiatrici più frequenti nei pazienti fibromialgici,, ed è stato riscontrato, in questi ultimi, con una incidenza del 20% - 80%. Senza una diagnosi specifica, i sintomi depressivi vengono riscontrati approssimativamente intorno al 40% nei pazienti FM. Gli eventi stressanti, giocano un ruolo fondamentale nell'insorgenza e nell'incremento della depressione, incidendo in maniera significativa sulla qualità di vita del paziente, fomentando la sensazione di dolore causata dalla malattia. Oltre ad aver analizzato le relazioni esistenti tra la FM e questi disturbi (ansia e depressione), ho focalizzato la mia attenzione sugli aspetti psicologici del paziente, sulla qualità di vita e sull'educazione corretta del soggetto facendo quindi riferimento anche ai trattamenti farmacologici, non farmacologici e cognitivo-comportamentali. L'obiettivo principale della mia tesi, è stato quello di studiare e riconoscere attraverso varie ricerche svolte in questi anni, gli eventi stressanti e traumatici che possono essere considerati come fattori scatenanti della malattia. Ho analizzato articoli e studi che dimostrano infatti, come il PSTD, i maltrattamenti minorili, gli abusi sessuali e altri eventi particolarmente stressanti, ricoprano un ruolo molto importante nell'insorgenza della sindrome.
Eventi traumatici e Fibromialgia
TABASSO, BARBARA
2013/2014
Abstract
La Fibromialgia è una sindrome da sensibilizzazione centrale caratterizzata dalla disfunzione dei neurocircuiti preposti alla percezione, trasmissione e processazione delle afferenze nocicettive, con prevalente estrinsecazione del dolore a livello dell'apparato muscolo scheletrico. Insorge prevalentemente nelle persone di sesso femminile in età adulta (dalla seconda alla quinta decade, con picchi verso i 25-35 e 45-55 anni), e si manifesta con dolore cronico, aree di elettiva dolorabilità alla digitopressione definite Tender Points, astenia, disturbi del sonno, disfunzioni muscolari, parestesie, disturbi neuro cognitivi, neurologici, neuroendocrini e autonomici. L'ansia, lo stress e la depressione hanno un ruolo centrale nella Fibromialgia. La depressione, infatti, è uno dei disturbi psichiatrici più frequenti nei pazienti fibromialgici,, ed è stato riscontrato, in questi ultimi, con una incidenza del 20% - 80%. Senza una diagnosi specifica, i sintomi depressivi vengono riscontrati approssimativamente intorno al 40% nei pazienti FM. Gli eventi stressanti, giocano un ruolo fondamentale nell'insorgenza e nell'incremento della depressione, incidendo in maniera significativa sulla qualità di vita del paziente, fomentando la sensazione di dolore causata dalla malattia. Oltre ad aver analizzato le relazioni esistenti tra la FM e questi disturbi (ansia e depressione), ho focalizzato la mia attenzione sugli aspetti psicologici del paziente, sulla qualità di vita e sull'educazione corretta del soggetto facendo quindi riferimento anche ai trattamenti farmacologici, non farmacologici e cognitivo-comportamentali. L'obiettivo principale della mia tesi, è stato quello di studiare e riconoscere attraverso varie ricerche svolte in questi anni, gli eventi stressanti e traumatici che possono essere considerati come fattori scatenanti della malattia. Ho analizzato articoli e studi che dimostrano infatti, come il PSTD, i maltrattamenti minorili, gli abusi sessuali e altri eventi particolarmente stressanti, ricoprano un ruolo molto importante nell'insorgenza della sindrome.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
738766_(349670516)tesifibromialgia.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
264.45 kB
Formato
Adobe PDF
|
264.45 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/65504