Ho inteso analizzare il romanzo Solaris e le due due trasposizioni cinematografiche del 1972 e del 2002 e le problematiche che sorgono dalla concettualizzazione di un "oceano pensante" in grado di manipolare la materia con i contenuti del filone filosofico del cosiddetto "cosmismo russo". Il confronto viene fatto con le figure di Fedorov, Ciolkovskij e Vernadskij e verte sulla possibilità che il pensiero sia una proprietà intrinseca della materia tutta.
Intorno a Solaris
CAPPELLO, NICCOLÒ
2013/2014
Abstract
Ho inteso analizzare il romanzo Solaris e le due due trasposizioni cinematografiche del 1972 e del 2002 e le problematiche che sorgono dalla concettualizzazione di un "oceano pensante" in grado di manipolare la materia con i contenuti del filone filosofico del cosiddetto "cosmismo russo". Il confronto viene fatto con le figure di Fedorov, Ciolkovskij e Vernadskij e verte sulla possibilità che il pensiero sia una proprietà intrinseca della materia tutta.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
732429_intornoasolaris.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
517.74 kB
Formato
Adobe PDF
|
517.74 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
https://hdl.handle.net/20.500.14240/65501