This paper aims to create a platform dedicated to Italian gamers. The goal is to facilitate interaction among videogamers who, thanks to this service, will be able to find other people who share the same interest, help each other and share their experiences by discussing the latest news and their favorite videogames and genres. The aim is to promote the creation of an Italian community where users will be able to register, meet and follow other people, participate in discussion groups divided by videogame genre and create their own content such as guides, reviews and news about the gaming world. The work focuses mainly on the design of the platform, which will follow the various stages of interaction design, and then continue with the implementation of the service through the CMS WordPress. The thesis is divided into three chapters: the first chapter deals with the phase of research and requirements analysis, in which the analysis of the competition, the conduct of a survey to know potential users, the creation of user types and scenarios, and the definition of requirements are addressed. The second chapter deals with the remaining three stages of the design process, which are the description of a near-final solution, the following prototyping of the obtained ideas, and finally the evaluation of the created prototype with potential users. To conclude, the third chapter describes the platform implemented through WordPress; in particular, the functions that the final service presents are analyzed.

Il presente elaborato mira a realizzare una piattaforma dedicata ai videogiochi per gli appassionati italiani. L’obiettivo è quello di facilitare l’interazione tra i videogiocatori che, grazie a questo servizio, potranno trovare altre persone che condividono lo stesso interesse, aiutarsi a vicenda e condividere le loro esperienze discutendo delle ultime novità e dei loro videogiochi e generi preferiti. Si vuole favorire la creazione di una community totalmente italiana dove gli utenti potranno registrarsi, conoscere e seguire altre persone, partecipare a gruppi di discussione suddivisi per genere di videogioco e creare dei propri contenuti come guide, recensioni e notizie sul mondo videoludico. Il lavoro svolto si concentra principalmente sulla progettazione della piattaforma, che seguirà le varie fasi dell’interaction design, per poi proseguire con l’implementazione del servizio tramite il CMS WordPress. La tesi è suddivisa in tre capitoli: il primo capitolo riguarda la fase di ricerca e analisi dei requisiti, in cui si affrontano l’analisi della concorrenza, la somministrazione di un questionario per andare a conoscere i potenziali utenti, la creazione degli utenti tipo e scenari e la definizione dei requisiti. Il secondo capitolo affronta le restanti tre fasi del processo di progettazione che sono la descrizione di una soluzione quasi finale, la seguente prototipazione delle idee ricavate e infine la valutazione del prototipo creato con dei potenziali utenti. Per concludere, il terzo capitolo descrive la piattaforma implementata tramite WordPress; in particolare, si analizzano le funzioni che il servizio finale presenta.

Progettazione e implementazione di una piattaforma per i videogiocatori italiani

ABATE, GIULIA
2023/2024

Abstract

Il presente elaborato mira a realizzare una piattaforma dedicata ai videogiochi per gli appassionati italiani. L’obiettivo è quello di facilitare l’interazione tra i videogiocatori che, grazie a questo servizio, potranno trovare altre persone che condividono lo stesso interesse, aiutarsi a vicenda e condividere le loro esperienze discutendo delle ultime novità e dei loro videogiochi e generi preferiti. Si vuole favorire la creazione di una community totalmente italiana dove gli utenti potranno registrarsi, conoscere e seguire altre persone, partecipare a gruppi di discussione suddivisi per genere di videogioco e creare dei propri contenuti come guide, recensioni e notizie sul mondo videoludico. Il lavoro svolto si concentra principalmente sulla progettazione della piattaforma, che seguirà le varie fasi dell’interaction design, per poi proseguire con l’implementazione del servizio tramite il CMS WordPress. La tesi è suddivisa in tre capitoli: il primo capitolo riguarda la fase di ricerca e analisi dei requisiti, in cui si affrontano l’analisi della concorrenza, la somministrazione di un questionario per andare a conoscere i potenziali utenti, la creazione degli utenti tipo e scenari e la definizione dei requisiti. Il secondo capitolo affronta le restanti tre fasi del processo di progettazione che sono la descrizione di una soluzione quasi finale, la seguente prototipazione delle idee ricavate e infine la valutazione del prototipo creato con dei potenziali utenti. Per concludere, il terzo capitolo descrive la piattaforma implementata tramite WordPress; in particolare, si analizzano le funzioni che il servizio finale presenta.
Design and implementation of a platform for Italian gamers
This paper aims to create a platform dedicated to Italian gamers. The goal is to facilitate interaction among videogamers who, thanks to this service, will be able to find other people who share the same interest, help each other and share their experiences by discussing the latest news and their favorite videogames and genres. The aim is to promote the creation of an Italian community where users will be able to register, meet and follow other people, participate in discussion groups divided by videogame genre and create their own content such as guides, reviews and news about the gaming world. The work focuses mainly on the design of the platform, which will follow the various stages of interaction design, and then continue with the implementation of the service through the CMS WordPress. The thesis is divided into three chapters: the first chapter deals with the phase of research and requirements analysis, in which the analysis of the competition, the conduct of a survey to know potential users, the creation of user types and scenarios, and the definition of requirements are addressed. The second chapter deals with the remaining three stages of the design process, which are the description of a near-final solution, the following prototyping of the obtained ideas, and finally the evaluation of the created prototype with potential users. To conclude, the third chapter describes the platform implemented through WordPress; in particular, the functions that the final service presents are analyzed.
Autorizzo consultazione esterna dell'elaborato
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
abate_giulia_tesi.pdf

non disponibili

Dimensione 2.18 MB
Formato Adobe PDF
2.18 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/6550