L'elaborato ha come tema centrale la solitudine, principalmente riferita al contesto del bambino. Si articola in sei capitoli, in cui viene inizialmente analizzato il costrutto di loneliness, descrivendolo in termini generici, per poi inserire le principali teorie e caratteristiche proprie di tale sentimento. Si descrivono, sinteticamente, la storia del fenomeno, la Teoria dell'attaccamento di Bowlby e si analizzano altre teorie minori, soffermandosi sulla differenziazione tra adulti e bambini, nell'esperire il sentimento di solitudine. Si affrontano le dimensioni, le cause del fenomeno e il ruolo che le relazioni che il bambino intrattiene con le diverse figure, assumono, al fine di comprendere il valore che esse hanno nel fare esperire tale sentimento.

La solitudine nell'infanzia: una rassegna della letteratura

DICHIRICO, ERIKA
2013/2014

Abstract

L'elaborato ha come tema centrale la solitudine, principalmente riferita al contesto del bambino. Si articola in sei capitoli, in cui viene inizialmente analizzato il costrutto di loneliness, descrivendolo in termini generici, per poi inserire le principali teorie e caratteristiche proprie di tale sentimento. Si descrivono, sinteticamente, la storia del fenomeno, la Teoria dell'attaccamento di Bowlby e si analizzano altre teorie minori, soffermandosi sulla differenziazione tra adulti e bambini, nell'esperire il sentimento di solitudine. Si affrontano le dimensioni, le cause del fenomeno e il ruolo che le relazioni che il bambino intrattiene con le diverse figure, assumono, al fine di comprendere il valore che esse hanno nel fare esperire tale sentimento.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
750295A_frontespiziotesitriennalipdf.pdf.zip

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 230.99 kB
Formato Unknown
230.99 kB Unknown
750295_tesierikadichiricofinitapdf.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 595.38 kB
Formato Adobe PDF
595.38 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/65492