Nello sport, come in altre attività umane, è possibile disegnare delle curve di distribuzione dei risultati raggiunti per poter confrontare, anche graficamente, le prestazioni degli atleti e poter individuare le leggi che eventualmente governano il fenomeno. Il presente elaborato si basa su una ricerca condotta e pubblicata nel 1981, nella quale l'autore aveva voluto analizzare le curve di distribuzione delle gare sportive nel ciclismo (Reginato, 1981). In particolare si è voluto proseguire nella ricerca sulla distribuzione dei risultati di arrivo in corse cicliste in linea.

Curve di distribuzione in gare di ciclismo

GALLO, LUCA
2013/2014

Abstract

Nello sport, come in altre attività umane, è possibile disegnare delle curve di distribuzione dei risultati raggiunti per poter confrontare, anche graficamente, le prestazioni degli atleti e poter individuare le leggi che eventualmente governano il fenomeno. Il presente elaborato si basa su una ricerca condotta e pubblicata nel 1981, nella quale l'autore aveva voluto analizzare le curve di distribuzione delle gare sportive nel ciclismo (Reginato, 1981). In particolare si è voluto proseguire nella ricerca sulla distribuzione dei risultati di arrivo in corse cicliste in linea.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
706674_tesina_gallo_rev4.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 886.82 kB
Formato Adobe PDF
886.82 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/65491