The aim of this essay is to analyse the works of Murakami Ryū, a controversial author whose production is often subject of debate. The analysis, which highlights key themes of his literature, focuses mainly on the writer’s development of the thriller genre. Through a comparative study of Piercing, Audition and Tokyo soup, Murakami’s well-known trilogy, it is possible to notice how profound social themes emerge from a narrative full of tension. First among these, the common thread running through the three novels, is the effect of childhood trauma on the adult psyche. The heinous violence described in the trilogy is not only a manifestation of repressed anger but also of desperate and constant need for human contact. Violence and loneliness blend in his narrative outlining a catastrophic reality, a reflection of contemporary Japan.
Il presente elaborato ha come scopo un’analisi delle opere di Murakami Ryū, autore controverso, la cui produzione è spesso oggetto di dibattito. L’analisi, condotta evidenziando le tematiche chiave della sua letteratura, si focalizza principalmente sullo sviluppo del genere thriller da parte dello scrittore. Attraverso uno studio comparativo di Piercing, Audition e Tokyo soup, nota trilogia di Murakami, è possibile notare come da una narrazione pregna di tensione emergano tematiche sociali più profonde. Prima tra queste, filo conduttore dei tre romanzi, l’effetto del trauma infantile sulla psiche adulta. La violenza efferata descritta nella trilogia è la manifestazione non soltanto di una rabbia repressa ma di un disperato e costante bisogno di contatto umano. Violenza e solitudine si mescolano nella sua narrativa delineando una realtà catastrofica, riflesso del Giappone contemporaneo.
Murakami Ryū: il trauma e la violenza nel genere thriller
ZARA', LUDOVICA PIA
2023/2024
Abstract
Il presente elaborato ha come scopo un’analisi delle opere di Murakami Ryū, autore controverso, la cui produzione è spesso oggetto di dibattito. L’analisi, condotta evidenziando le tematiche chiave della sua letteratura, si focalizza principalmente sullo sviluppo del genere thriller da parte dello scrittore. Attraverso uno studio comparativo di Piercing, Audition e Tokyo soup, nota trilogia di Murakami, è possibile notare come da una narrazione pregna di tensione emergano tematiche sociali più profonde. Prima tra queste, filo conduttore dei tre romanzi, l’effetto del trauma infantile sulla psiche adulta. La violenza efferata descritta nella trilogia è la manifestazione non soltanto di una rabbia repressa ma di un disperato e costante bisogno di contatto umano. Violenza e solitudine si mescolano nella sua narrativa delineando una realtà catastrofica, riflesso del Giappone contemporaneo.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Tesi Ludovica Pia Zarà.pdf
non disponibili
Dimensione
852.22 kB
Formato
Adobe PDF
|
852.22 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/6548