This work is focused primarily on one of the symptoms of Conduct Disorder and more specifically the cruelty to animals. After an initial discussion on Attention Deficit Hyperactivity Disorder, Oppositional Defiant Disorder and the Conduct Disorder, were examined the different types of treatment for each disorder. The central part of the work is more focused on violence against animals, and will be detailed more precisely the definition of animal cruelty, motivation and differents types of cruelty, personal, family and enviromental factors that can push a person to commit violence against animals. In addition, will be shown three differents instruments for assessing the severity of the behaviors adopted. In the last part of work, through several studies, we tried to point out the correlation between animal abuse made in childhood or in adolescent and the various forms of violence that can be carried into adulthood. In particular, domestic violence and interpersonal will be discussed in more depth, describing how the history of those who commit this kind of violence, are often aggressive towards animals. In conclusion will be outlined some lines of intervention to contain and prevert the phenomenon of cruelty to animals; also be taken into consideration the development of empathy in childhood.
Questo lavoro si focalizza principalmente su uno dei sintomi del disturbo della condotta e più precisamente la crudeltà verso gli animali. Dopo un'iniziale discussione sul disturbo da deficit di Attenzione/Iperattività, sul disturbo Oppositivo Provocatorio e sul disturbo della Condotta, sono state esaminate le diverse tipologie di trattamento per i singoli disturbi. La parte centrale del lavoro si concentra maggiormente sulla violenza contro gli animali, e più precisamente verrà approfondita la definizione di crudeltà su animali, le motivazioni e i differenti tipi di crudeltà, i fattori personali, familiari e ambientali che possono spingere una persona a commettere violenze contro gli animali. Inoltre, verranno indicati tre diversi strumenti per valutare la gravità dei comportamenti messi in atto. Nell'ultima parte del lavoro, attraverso diversi studi, si è cercato di evidenziare la correlazione tra gli abusi su animali compiuti in infanzia o in età adolescenziale e le varie forme di violenza che possono essere compiute in età adulta. In particolare, la violenza domestica e interpersonale verranno affrontate in maniera più approfondita, descrivendo come nella storia di chi commette questo tipo di violenza, spesso sono presenti comportamenti aggressivi nei confronti degli animali. In conclusione verranno delineate alcune linee di intervento per arginare e prevenire il fenomeno della crudeltà verso gli animali; inoltre, verrà preso in esame lo sviluppo dell'empatia nell'infanzia del bambino.
Le origini della violenza: dalla crudeltà su animali al comportamento criminale
ORADINI, LUCA
2013/2014
Abstract
Questo lavoro si focalizza principalmente su uno dei sintomi del disturbo della condotta e più precisamente la crudeltà verso gli animali. Dopo un'iniziale discussione sul disturbo da deficit di Attenzione/Iperattività, sul disturbo Oppositivo Provocatorio e sul disturbo della Condotta, sono state esaminate le diverse tipologie di trattamento per i singoli disturbi. La parte centrale del lavoro si concentra maggiormente sulla violenza contro gli animali, e più precisamente verrà approfondita la definizione di crudeltà su animali, le motivazioni e i differenti tipi di crudeltà, i fattori personali, familiari e ambientali che possono spingere una persona a commettere violenze contro gli animali. Inoltre, verranno indicati tre diversi strumenti per valutare la gravità dei comportamenti messi in atto. Nell'ultima parte del lavoro, attraverso diversi studi, si è cercato di evidenziare la correlazione tra gli abusi su animali compiuti in infanzia o in età adolescenziale e le varie forme di violenza che possono essere compiute in età adulta. In particolare, la violenza domestica e interpersonale verranno affrontate in maniera più approfondita, descrivendo come nella storia di chi commette questo tipo di violenza, spesso sono presenti comportamenti aggressivi nei confronti degli animali. In conclusione verranno delineate alcune linee di intervento per arginare e prevenire il fenomeno della crudeltà verso gli animali; inoltre, verrà preso in esame lo sviluppo dell'empatia nell'infanzia del bambino.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
720479_tesicompleta.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
350.66 kB
Formato
Adobe PDF
|
350.66 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/65479