Professor of Physiology at the University of Turin and royal Senator, Angelo Mosso (Turin, May 30th, 1846-ibid, November 24th, 1910) was a scientist with the multifaceted personality whose scientific work, expression of a relatively mature Positivism, followed two main lines: the analysis of motor functions and the relationship between physical and psychological phenomena. Growing up in the years immediately following the unification of Italy, Mosso was actively involved in the life and development of his country; acting as a protagonist of the scientific and literary scene for more than three decades in both Italy and Europe. This script focuses on two of Mosso's successful scientific works, "Fear" and "Fatigue", and includes a brief view on his essays, pubblic speeches, articles and overall bibliography.

Ordinario di Fisiologia presso l'ateneo torinese e Senatore del Regno, Angelo Mosso (Torino, 30 maggio 1846-ivi, 24 novembre 1910) è stato uno scienziato dalla personalità poliedrica la cui opera scientifica, espressione di un Positivismo relativamente maturo, ha seguito due linee principali: l'analisi delle funzioni motorie e la relazione tra fenomeni psicologici e fisici. Cresciuto negli anni immediatamente successivi all'Unità d'Italia, Mosso ha partecipato attivamente alla vita e allo sviluppo del Paese; tra i saggi, i brevi interventi, gli articoli e le opere compiute di questo scienziato-scrittore che hanno occupato oltre un trentennio del panorama letterario italiano ed europeo, in questo elaborato vengono analizzati due scritti di carattere scientifico divulgativo che ebbero molto successo: "La paura" e "La fatica".

Angelo Mosso: uno scienziato-scrittore nella Torino del Positivismo

AIRAUDO, ILARIA
2013/2014

Abstract

Ordinario di Fisiologia presso l'ateneo torinese e Senatore del Regno, Angelo Mosso (Torino, 30 maggio 1846-ivi, 24 novembre 1910) è stato uno scienziato dalla personalità poliedrica la cui opera scientifica, espressione di un Positivismo relativamente maturo, ha seguito due linee principali: l'analisi delle funzioni motorie e la relazione tra fenomeni psicologici e fisici. Cresciuto negli anni immediatamente successivi all'Unità d'Italia, Mosso ha partecipato attivamente alla vita e allo sviluppo del Paese; tra i saggi, i brevi interventi, gli articoli e le opere compiute di questo scienziato-scrittore che hanno occupato oltre un trentennio del panorama letterario italiano ed europeo, in questo elaborato vengono analizzati due scritti di carattere scientifico divulgativo che ebbero molto successo: "La paura" e "La fatica".
ITA
Professor of Physiology at the University of Turin and royal Senator, Angelo Mosso (Turin, May 30th, 1846-ibid, November 24th, 1910) was a scientist with the multifaceted personality whose scientific work, expression of a relatively mature Positivism, followed two main lines: the analysis of motor functions and the relationship between physical and psychological phenomena. Growing up in the years immediately following the unification of Italy, Mosso was actively involved in the life and development of his country; acting as a protagonist of the scientific and literary scene for more than three decades in both Italy and Europe. This script focuses on two of Mosso's successful scientific works, "Fear" and "Fatigue", and includes a brief view on his essays, pubblic speeches, articles and overall bibliography.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
716780_angelomossounoscienziatoscrittorenellatorinodelpositivismo.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.16 MB
Formato Adobe PDF
1.16 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/65467