Nel libro "Contro il non profit" l'autore, Giovanni Moro, muove un gran numero di critiche al terzo settore, ma quella più importante, che considera alla radice degli altri problemi, consiste nella eccessiva eterogeneità di enti ed organizzazioni che ne fanno parte, le quali, essendo troppo diverse tra loro, non possono essere gestite correttamente nella stessa maniera. In linea con questo bisogno di chiarezza, che Moro indica come primo passo da compiere per arrivare ad una soluzione, il presente lavoro si è basato sulla analisi e l'approfondimento di una particolare nicchia del non profit, quella del volontariato professionale svolto da individui in pensione. Il volontariato professionale consiste in tutte quelle attività, che per essere svolte necessitano di competenze specifiche, dove non sono sufficienti la semplice buona volontà e l'altruismo, come è il caso in molte altre attività del settore. La ricerca è stata portata avanti utilizzando un caso studio specifico, l'associazione ISES - Italian Senior Expert Service, un'organizzazione di volontariato professionale con sede a Torino,che si occupa di inviare esperti in pensione a fornire assistenza gratuita ad aziende, enti e comunità nei paesi in via di sviluppo e nelle economie emergenti da circa 30 anni. L'analisi è stata suddivisa in tre parti: una prima di ricerca bibliografica sull'argomento, una seconda di ricerca negli archivi, fisici e virtuali, dell'associazione ISES, ed una terza consistente in interviste ad alcuni volontari ISES. L'obiettivo di questo lavoro di ricerca era quello di fornire un contributo allo studio del settore non profit, delineandone una sua parte specifica, ovvero quella del volontariato professionale svolto da esperti senior in pensione, per contribuire a fare un po' di chiarezza al suo interno. Bisogna evidenziare alcuni limiti, come il fatto che basandosi questa ricerca sullo studio di un caso specifico, non è sempre possibile generalizzare i risultati ottenuti all'intero settore; sarebbe inoltre interessante approfondire l'analisi di realtà simili, sia a livello nazionale che internazionale, per poter fare un confronto sul loro modo di operare e di gestire i progetti. Gli ambiti di indagine, quindi, sono molteplici. Con il presente lavoro, si spera di dare consapevolezza sufficiente alla valorizzazione del volontariato professionale svolto da esperti in pensione che, specialmente tenendo conto dei trend di invecchiamento della popolazione italiana ed europea, potrebbe fornire delle risorse preziose, nel momento in cui ce ne saranno poche a disposizione.
Italian Senior Expert Service: l'esperienza professionale al servizio del volontariato.
CALECA, MATTEO
2013/2014
Abstract
Nel libro "Contro il non profit" l'autore, Giovanni Moro, muove un gran numero di critiche al terzo settore, ma quella più importante, che considera alla radice degli altri problemi, consiste nella eccessiva eterogeneità di enti ed organizzazioni che ne fanno parte, le quali, essendo troppo diverse tra loro, non possono essere gestite correttamente nella stessa maniera. In linea con questo bisogno di chiarezza, che Moro indica come primo passo da compiere per arrivare ad una soluzione, il presente lavoro si è basato sulla analisi e l'approfondimento di una particolare nicchia del non profit, quella del volontariato professionale svolto da individui in pensione. Il volontariato professionale consiste in tutte quelle attività, che per essere svolte necessitano di competenze specifiche, dove non sono sufficienti la semplice buona volontà e l'altruismo, come è il caso in molte altre attività del settore. La ricerca è stata portata avanti utilizzando un caso studio specifico, l'associazione ISES - Italian Senior Expert Service, un'organizzazione di volontariato professionale con sede a Torino,che si occupa di inviare esperti in pensione a fornire assistenza gratuita ad aziende, enti e comunità nei paesi in via di sviluppo e nelle economie emergenti da circa 30 anni. L'analisi è stata suddivisa in tre parti: una prima di ricerca bibliografica sull'argomento, una seconda di ricerca negli archivi, fisici e virtuali, dell'associazione ISES, ed una terza consistente in interviste ad alcuni volontari ISES. L'obiettivo di questo lavoro di ricerca era quello di fornire un contributo allo studio del settore non profit, delineandone una sua parte specifica, ovvero quella del volontariato professionale svolto da esperti senior in pensione, per contribuire a fare un po' di chiarezza al suo interno. Bisogna evidenziare alcuni limiti, come il fatto che basandosi questa ricerca sullo studio di un caso specifico, non è sempre possibile generalizzare i risultati ottenuti all'intero settore; sarebbe inoltre interessante approfondire l'analisi di realtà simili, sia a livello nazionale che internazionale, per poter fare un confronto sul loro modo di operare e di gestire i progetti. Gli ambiti di indagine, quindi, sono molteplici. Con il presente lavoro, si spera di dare consapevolezza sufficiente alla valorizzazione del volontariato professionale svolto da esperti in pensione che, specialmente tenendo conto dei trend di invecchiamento della popolazione italiana ed europea, potrebbe fornire delle risorse preziose, nel momento in cui ce ne saranno poche a disposizione.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
307361_tesi-307361.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
2.13 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.13 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/65449