La presente tesi finale di Laurea Magistrale affronta il tema della politica di coesione nell'Unione europea, soffermandosi su diversi aspetti: storico, normativo, procedurale e socio-economico. Partendo da un inquadramento storico, che illustra le principali fasi che hanno condotto alla creazione dell'UE, la discussione si focalizza sulla normativa retrostante i Fondi strutturali e il Fondo di coesione, ed evidenzia la ripartizione delle competenze in materia a livello europeo, nazionale e regionale. Successivamente, viene presentata nello specifico la programmazione 2007-2013, evidenziando le principali differenze rispetto alla programmazione precedente, indicando le modalità di funzionamento dei Fondi e illustrando i principali obiettivi per il periodo. Si passa in seguito alla spiegazione delle procedure per la chiusura dei Programmi operativi da adottare al termine della programmazione, valutando in un secondo tempo quali sono stati i principali risultati ottenuti a livello europeo nell'ambito dei diversi obiettivi. L'ultimo capitolo riguarda infine il passaggio al nuovo periodo di programmazione 2014-2020: il discorso parte dalla presentazione della strategia Europa 2020 e degli obiettivi che si desiderano raggiungere, a livello europeo, entro il 2020. Si passa quindi a illustrare la nuova programmazione, facendo una stima dei risultati futuri che essa contribuirà ad ottenere nell'ambito di Europa 2020, valutando il reale impatto della politica di coesione sui principali aspetti socio-economici.

La politica di coesione UE: la chiusura della programmazione 2007-2013 e le strategie europee verso il 2020.

FODDAI, VALERIA
2013/2014

Abstract

La presente tesi finale di Laurea Magistrale affronta il tema della politica di coesione nell'Unione europea, soffermandosi su diversi aspetti: storico, normativo, procedurale e socio-economico. Partendo da un inquadramento storico, che illustra le principali fasi che hanno condotto alla creazione dell'UE, la discussione si focalizza sulla normativa retrostante i Fondi strutturali e il Fondo di coesione, ed evidenzia la ripartizione delle competenze in materia a livello europeo, nazionale e regionale. Successivamente, viene presentata nello specifico la programmazione 2007-2013, evidenziando le principali differenze rispetto alla programmazione precedente, indicando le modalità di funzionamento dei Fondi e illustrando i principali obiettivi per il periodo. Si passa in seguito alla spiegazione delle procedure per la chiusura dei Programmi operativi da adottare al termine della programmazione, valutando in un secondo tempo quali sono stati i principali risultati ottenuti a livello europeo nell'ambito dei diversi obiettivi. L'ultimo capitolo riguarda infine il passaggio al nuovo periodo di programmazione 2014-2020: il discorso parte dalla presentazione della strategia Europa 2020 e degli obiettivi che si desiderano raggiungere, a livello europeo, entro il 2020. Si passa quindi a illustrare la nuova programmazione, facendo una stima dei risultati futuri che essa contribuirà ad ottenere nell'ambito di Europa 2020, valutando il reale impatto della politica di coesione sui principali aspetti socio-economici.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
721807_tesi_foddai.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 5.48 MB
Formato Adobe PDF
5.48 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/65447