Questa trattazione si propone di sviluppare un'analisi sociale partendo dalle opere di Lewis Carroll ¿Alice nel Paese delle Meraviglie ¿ e ¿Alice attraverso lo Specchio¿ nel tentativo di individuare l'influenza del gruppo sociale di riferimento rispetto la costruzione identitaria della protagonista. Si prenderà anche in analisi la trasposizione cinematografica di Tim Burton per analizzare l'influenza del femminismo nella formazione identitaria delle giovani dell'epoca operando un confronto con le donne contemporanee. A sostegno del peso dell'influenza sociale nella costruzione identitaria si individueranno anche le strategie utilizzare per contrastare tale effetto e per ottenere emancipazione nella formazione di un'individualità personale.
La Vittoria di Alice nel Paese del controllo e delle convenzioni sociali
GIUGGIA, CATERINA
2014/2015
Abstract
Questa trattazione si propone di sviluppare un'analisi sociale partendo dalle opere di Lewis Carroll ¿Alice nel Paese delle Meraviglie ¿ e ¿Alice attraverso lo Specchio¿ nel tentativo di individuare l'influenza del gruppo sociale di riferimento rispetto la costruzione identitaria della protagonista. Si prenderà anche in analisi la trasposizione cinematografica di Tim Burton per analizzare l'influenza del femminismo nella formazione identitaria delle giovani dell'epoca operando un confronto con le donne contemporanee. A sostegno del peso dell'influenza sociale nella costruzione identitaria si individueranno anche le strategie utilizzare per contrastare tale effetto e per ottenere emancipazione nella formazione di un'individualità personale.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
301958_lavittoriaidentitariadialicenelpaesedelcontrolloedelleconvenzionisociali.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.32 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.32 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/65430