The language, as symbolic forms that express the meanings of human and complex phenomenon that describes the thinking of man's social existence, reflects the unique vision of the world. Instead of being firm, our society always goes forward and also promotes the development of the language, which is a semiotic system built by various words and is able to realize the minimum change of the society and register it with writing. As a special form of the language, the journalistic language was born with the media in order to meet the needs of the public to disseminate information and to communicate. Similar to other languages, the journalistic language is able to report the changes of the time where it is and let us see after so many years how were the past periods, it is a "documentary" of a period, a "carrier" of the story. Conversely, the variations of the time change also the journalistic language. In the twenty-first century, the rapid development of China has attracted attention from all around the world and Western scholars are seeking to study Chinese society from various aspects: political, economic, science, etc., but studies on social culture, practically, there are not many because of the cultural differences between East and West, especially from the minute which are ignored easily, for example, the language of journalism, which, however, tells us well how they were and what happened in past periods, including help us to understand the process of development of China and why now become like this. For this reason, this thesis comes not only from my interest in communication, media and journalism, but also from the desire to demonstrate a real scocietà from the point of view of a Chinese. This desire, coupled with the knowledge that I learned in Italy, has prompted me to investigate the reality of an important phase in the history of China.
Il linguaggio, come forme simboliche che esprimono i significati di essere umano e fenomeno complesso che descrive il pensiero dell'uomo sull'esistenza sociale, rispecchia la peculiare visione del mondo. Invece di essere ferma, la nostra società va sempre avanti e promuove anche l'andamento del linguaggio, il quale è un sistema semiotico costruito da vari vocaboli ed è capace di accorgersi sensibilmente anche il cambiamento più piccolo della società e registrarlo con scrittura. In quanto una forma speciale del linguaggio, il linguaggio giornalistico è nato con i media in modo da soddisfare le esigenze del pubblico di diffondere le informazioni e di comunicare. Simile agli altri linguaggi, il linguaggio giornalistico è in grado di segnalare i cambiamenti dell'epoca dove si trova e farci vedere dopo tanti anni come erano i periodi passati, esso è un ¿documentario¿ di un periodo, un ¿portatore¿ della storia. Viceversa, le variazioni dell'epoca cambiano anche l'allora linguaggio giornalistico. Nel XXI secolo, il rapido sviluppo della Cina ha attirato l'attenzione di tutto il mondo e gli studiosi occidentali cercano di studiare la società cinese da vari aspetti: politica, economica, scienza, ecc, ma gli studi sulla cultura sociale, praticamente, non ce ne sono tanti a causa delle differenze culturali tra Oriente e Occidente, soprattutto dai minuti che si ignorano facilmente, per esempio il linguaggio giornalistico, il quale, però, ci spiega bene come erano e cos'è successo nei passati periodi, tra cui ci aiutano a capire il processo di sviluppo della Cina e come mai oggi è diventata cosi. Per questo motivo, questa tesi nasce non solo dal mio interesse per la comunicazione, i media e il giornalismo, ma anche dal desiderio di dimostrare una scocietà reale dal punto di vista di un cinese. Questo desiderio, unito alle conoscenze che ho imparato in Italia, mi ha spinto ad approfondire la realtà di una fase importante nella storia Cinese.
Il cambiamento del linguaggio giornalistico nella Cina contemporanea
LU, MINXIANG
2013/2014
Abstract
Il linguaggio, come forme simboliche che esprimono i significati di essere umano e fenomeno complesso che descrive il pensiero dell'uomo sull'esistenza sociale, rispecchia la peculiare visione del mondo. Invece di essere ferma, la nostra società va sempre avanti e promuove anche l'andamento del linguaggio, il quale è un sistema semiotico costruito da vari vocaboli ed è capace di accorgersi sensibilmente anche il cambiamento più piccolo della società e registrarlo con scrittura. In quanto una forma speciale del linguaggio, il linguaggio giornalistico è nato con i media in modo da soddisfare le esigenze del pubblico di diffondere le informazioni e di comunicare. Simile agli altri linguaggi, il linguaggio giornalistico è in grado di segnalare i cambiamenti dell'epoca dove si trova e farci vedere dopo tanti anni come erano i periodi passati, esso è un ¿documentario¿ di un periodo, un ¿portatore¿ della storia. Viceversa, le variazioni dell'epoca cambiano anche l'allora linguaggio giornalistico. Nel XXI secolo, il rapido sviluppo della Cina ha attirato l'attenzione di tutto il mondo e gli studiosi occidentali cercano di studiare la società cinese da vari aspetti: politica, economica, scienza, ecc, ma gli studi sulla cultura sociale, praticamente, non ce ne sono tanti a causa delle differenze culturali tra Oriente e Occidente, soprattutto dai minuti che si ignorano facilmente, per esempio il linguaggio giornalistico, il quale, però, ci spiega bene come erano e cos'è successo nei passati periodi, tra cui ci aiutano a capire il processo di sviluppo della Cina e come mai oggi è diventata cosi. Per questo motivo, questa tesi nasce non solo dal mio interesse per la comunicazione, i media e il giornalismo, ma anche dal desiderio di dimostrare una scocietà reale dal punto di vista di un cinese. Questo desiderio, unito alle conoscenze che ho imparato in Italia, mi ha spinto ad approfondire la realtà di una fase importante nella storia Cinese.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
743511_tesi.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.09 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.09 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/65424